Progetto editoriale
Vignette





La vignettista Liza Donnely, firma autorevole del New Yorker con le sue 5 vignette interpreta in chiave ironica e surreale quello che sembra essere per l’artista un vero e proprio “contrasto” tra le persone, con le loro imperfezioni, e la macchina che, non riuscendo a intuire l’illogicità e la fallibilità degli umani, li supporta grazie alla sua perfetta e fredda razionalità.
Hai delle domande o hai bisogno di assistenza?
Invia la tua richiesta di supportoI nostri team sono disponibili per fornirti le informazioni e i dettagli che stai cercando.