Total Efficiency 4.0

L’area  del manifatturiero avanzato è ormai giunta alla quarta rivoluzione industriale,  un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e  interconnessa in una logica di smart  manufacturing. Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto decisivo  nell'ambito dell’utilizzo dei dati e degli analytics:  una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti  viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece incrementare i propri  livelli di efficienza a partire dal “machine  learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando”  dai dati via via raccolti e analizzati.  
  Total efficiency, integrazione di processo, digitalizzazione, data analytics: sono queste dunque le chiavi per costruire la Smart  factory del futuro. La sfida  è quella di incrementare i  livelli di  efficienza produttiva, organizzativa, gestionale ed energetica ottenendo più  alti livelli di produttività a livello di processo e di qualità a livello di  prodotto.
  Il progetto TOTAL EFFICIENCY 4.0, sviluppato in collaborazione tra  Pirelli, Politecnico di Milano e Telco, si colloca in questo scenario,  ponendosi come obiettivo la creazione di un’infrastruttura  digitale di smart manufacturing al  fine di creare una reale unificazione ed integrazione delle varie fasi di  processo di produzione. Il nuovo sistema consentirà di gestire in maniera  dinamica e in una logica di machine  learning tutti i processi unificati. Per fare ciò saranno sviluppati dei  prototipi di nuovo macchinario integrato e sensorizzato in grado di supportare  il nuovo sistema. Saranno quindi coinvolte tutte le fasi di produzione al fine  di ottenere una maggiore produttività,  maggiore flessibilità, maggiore velocità, maggiore efficienza energetica, una riduzione della variabilità di prodotto  e conseguente incremento dei livelli  qualitativi del prodotto finito.

L’architettura  del sistema, sviluppata  come modello pilota scalabile, troverà quindi vita nella realizzazione  di un’applicazione completa presso i laboratori di R&S di Pirelli in  Bicocca.
  I partner del  progetto metteranno a disposizione competenze complementari tra loro includendo  gli  ambiti industriale, accademico e della progettazione a servizio delle  imprese. I risultati del progetto, di innovatività assoluta, saranno utili al  mantenimento del livello competitivo delle imprese sul territorio, genereranno  nuova conoscenza ed avranno ricadute positive sul potenziamento del capitale  umano.













