ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Lo Statuto Sociale ed il Regolamento delle Assemblee sono disponibili nella
sezione Governance.
12 giugno 2025 – Assemblea degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 11,00 di giovedì 12 giugno 2025 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- 1. Bilancio al 31 dicembre 2024:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità relativa all’esecizio 2024;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e distribuzione del dividendo;
- deliberazioni inerenti e conseguenti.
- 2. Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti:
- 2.1. approvazione della prima sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-bis e 3-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 2.2. deliberazioni inerenti alla seconda sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58.
- 3. Piano di incentivazione monetario per il triennio 2025-2027 per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Come consentito dall’art. 7, comma 5, dello Statuto sociale, per il caso di intervento e voto per delega esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, la Società ha altresì stabilito che la partecipazione all’Assemblea da parte dei soggetti legittimati, nel rispetto delle condizioni statutarie, avvenga anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, senza necessità che il Presidente, il Segretario e/o il Notaio si trovino nel medesimo luogo.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Bilancio al 31 dicembre 2024
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2024 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 28 aprile 2025. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2024.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,25 per ogni azione ordinaria in circolazione, pari a un monte dividendi di Euro 250.000.000, in linea con la dividend policy comunicata al mercato.
ll dividendo dell’esercizio 2024 sarà posto in pagamento a partire dal 25 giugno 2025, con “stacco” cedola in data 23 giugno 2025 (“record date” in data 24 giugno 2025).
![]() |
Annual Report 2024 |
![]() |
Annual Report 2024 xHTML |
![]() |
Annual Report 2024 ESEF COMPLIANT REPORTING PACKAGE |
La Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024 comprende il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione - comprensiva della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità ai sensi del D.lgs. 125/2024 - le attestazioni di cui all’articolo 154-bis, commi 5 e 5-ter, del TUF, la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ed è correlata dalle relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione.
***
Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
Per maggiori dettagli si fa rinvio alle relazioni predisposte dal Consiglio di Amministrazione, nonché alla Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti qui allegate.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla politica di remunerazione 2025 e sui compensi corrisposti 2024 |
![]() |
Relazione sulla politica di remunerazione 2025 e sui compensi corrisposti 2024 |
***
Piano di incentivazione monetario triennale per il management del Gruppo Pirelli
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 28 aprile 2025 ha approvato gli obiettivi del piano LTI monetario per il triennio 2025-2027 per il management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2025-2027”). Il Piano LTI 2025-2027 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, in quanto collegato all’andamento del prezzo di borsa delle azioni Pirelli rispetto ai peers “Tier 1”.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e all’afferente Documento informativo, qui allegati.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Piano LTI 2025-2027 |
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano LTI 2025-2027 |
La Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dall’art. 7, comma 4, dello Statuto sociale, di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato.
Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione, la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il Rappresentante Designato). Oltre alle deleghe con istruzioni di voto, allo stesso possono essere conferite anche deleghe o sub-deleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del TUF, nelle modalità di seguito individuate.
La delega/sub-delega ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
La delega/sub-delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro martedì 10 giugno 2025).
La delega/sub-delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo di seguito allegato o compilabile mediante l’apposito link che sarà disponibile di seguito e attivo a partire da sabato 31 maggio 2025.
![]() |
Modulo di delega/sub-delega al Rappresentante Designato |
Il modulo sarà inviato in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
La delega/sub-delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato non conferita tramite la predetta applicazione dovrà essere:
- sottoscritta con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviata mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it (Rif.: Assemblea Pirelli 2025);
- sottoscritta e inviata (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo (Rif.: Assemblea Pirelli 2025);
- sottoscritta e inviata (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it (Rif.: Assemblea Pirelli 2025) e fatta pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif. sulla busta: Assemblea Pirelli 2025).
La delega/sub-delega è revocabile e può essere sempre nuovamente conferita con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
Il modulo di delega/sub-delega potrebbe essere aggiornato e integrato qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, il modulo presente nella sezione sarà tempestivamente aggiornato.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 3 giugno 2025, potranno porre domande inerenti alle materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 9 giugno 2025 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente a idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato e in conformità a quanto previsto dall’articolo 135-undecies.1, comma 2, TUF, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti alle materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 28 maggio 2025. La Società provvederà senza indugio e comunque entro i due giorni successivi alla scadenza del termine a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 12 giugno 2025 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di Assemblea.
12 Dicembre 2024 – Assemblea degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 11:00 di giovedì 12 dicembre 2024, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- - Modifica dello Statuto Sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Conferimento di poteri:
- a) modifica degli articoli 7 e 8 (Assemblea) afferente alla proposta di prevedere che l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto possano avvenire, a seguito di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’art. 135-undecies del D.lgs. 58/1998;
- b) modifica degli articoli 11 e 12 (Amministrazione della Società) afferente alla proposta di introduzione della previsione che l’attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme del D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 possa essere resa da un soggetto diverso dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
Parte ordinaria
- - Aggiornamento del Regolamento delle Assemblee. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Modifiche statutarie
L’assemblea straordinaria è chiamata a deliberare in merito ad alcune modifiche allo Statuto sociale di Pirelli & C. S.p.A. volte a recepire le opportunità derivanti dal recente quadro normativo in riferimento alla possibilità che:
- l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto possano avvenire, a seguito di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies TUF;
- l’attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme del D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 possa essere resa, ove nominato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere obbligatorio del Collegio Sindacale, da un soggetto diverso dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle modifiche statutarie
|
Di seguito un estratto della normativa di riferimento.
![]() |
Modifiche Statutarie – Fascicolo normativa
|
***
Aggiornamento del Regolamento delle Assemblee
In via ordinaria, l’assemblea è chiamata a deliberare in merito alla proposta di aggiornare il Regolamento delle Assemblee di Pirelli & C. S.p.A., da ultimo approvato dall’Assemblea del 1 agosto 2017, redatto al fine di disciplinare l’ordinato e funzionale svolgimento delle riunioni assembleari, in conseguenza delle modifiche dello Statuto sociale inerenti la possibilità che l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto possano avvenire, a seguito di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUF, di cui all’ordine del giorno dell’Assemblea in parte straordinaria e pertanto solo subordinatamente all’approvazione delle stesse da parte dell’Assemblea.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’aggiornamento del Regolamento delle Assemblee
|
La Società, ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “Decreto”), i cui effetti sono stati successivamente prorogati, da ultimo con legge 5 marzo 2024, n. 21, si è avvalsa della facoltà di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione, la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il Rappresentante Designato).
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro martedì 10 dicembre 2024).
Per il conferimento della delega si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento all’applicazione web dedicata al Rappresentante Designato e disponibile di seguito a partire da sabato 30 novembre 2024.
Link applicativo web Computershare
Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it (Rif.: Assemblea Pirelli 2024);
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it (Rif.: Assemblea Pirelli 2024);
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif. sulla busta: Assemblea Pirelli 2024).
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4, TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è di seguito allegato. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies TUF entro le ore 12:00 dell’11 dicembre 2024 con le medesime modalità di cui sopra.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
I moduli di delega potrebbero essere aggiornati e integrati qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 3 dicembre 2024, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 9 dicembre 2024 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 12-12-2024 – Fascicolo risposte a domande azionista M. Bava
|
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 27 novembre 2024. La Società provvederà senza indugio e comunque entro i due giorni successivi alla scadenza del termine a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 12 dicembre 2024 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di Assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 12 dicembre 2024
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato stampa del 12 dicembre 2024
|
28 maggio 2024 – Assemblea degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 11,00 di martedì 28 maggio 2024, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2023:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2023. Presentazione della Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore relativa all’esercizio 2023;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e distribuzione del dividendo;
- deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2024, 2025 e 2026 e determinazione del relativo compenso:
- 2.1. nomina dei Sindaci effettivi e supplenti;
- 2.2. nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
- 2.3. determinazione del compenso annuale dei componenti del Collegio Sindacale.
- Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il novennio 2026-2034 e determinazione del relativo compenso. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti:
- 4.1. approvazione della prima sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-bis e 3-ter, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 4.2. deliberazioni inerenti alla seconda sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58.
- Piano di incentivazione monetario per il triennio 2024-2026 per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Bilancio al 31 dicembre 2023
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2023 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 6 marzo 2024. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2023.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,198 per ogni azione ordinaria in circolazione, pari a un monte dividendi di Euro 198.000.000, in linea con la dividend policy comunicata al mercato.
ll dividendo dell’esercizio 2023 sarà posto in pagamento a partire dal 26 giugno 2024, con “stacco” cedola in data 24 giugno 2024 (“record date” in data 25 giugno 2024).
![]() |
Annual Report 2023 – Cohabiting the future
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 28 maggio 2024. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 18 marzo 2024 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio di esercizio della Società contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 28 maggio 2024.
![]() |
Annual Report 2023
|
![]() |
Annual Report 2023 xHTML
|
![]() |
Annual Report 2023 ESEF COMPLIANT REPORTING PACKAGE
|
La Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2023, oltre a comprendere il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato e la relazione sulla gestione, include altresì la Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore, la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
***
Nomina del Collegio Sindacale
L'Assemblea degli Azionisti è chiamata a deliberare in merito al rinnovo del Collegio Sindacale e alla nomina del suo Presidente per i prossimi tre esercizi, determinandone inoltre il compenso annuale. Si rammenta che la nomina del Collegio Sindacale della Società avviene, ai sensi dell'articolo 16 dello Statuto sociale, sulla base del cd. "meccanismo del voto di lista".
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione qui allegata.
![]() |
Relazione sulla nomina del Collegio Sindacale
|
I Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del Collegio Sindacale sono invitati a prendere visione - oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche della seguente documentazione:
- Orientamenti del Collegio Sindacale uscente di Pirelli & C. S.p.A. sulla composizione del nuovo organo di controllo
![]() |
Orientamenti del Collegio Sindacale uscente sulla composizione del nuovo organo di controllo
|
- Statement sulla diversità e sull’indipendenza;
- Criteri di indipendenza approvati dal Consiglio di Amministrazione;
nonchè della seguente ulteriore documentazione:
![]() |
Fascicolo normativa nomina Sindaci
|
![]() |
Format dichiarazione accettazione candidatura
|
![]() |
Format dichiarazione incarichi presso altre società o enti
|
Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti del socio presentatore successivamente alla presentazione della lista non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto.
Il deposito delle liste potrà essere effettuato nei termini indicati nell’avviso di convocazione.
Le liste eventualmente presentate saranno rese disponibili dalla Società anche mediante pubblicazione nella presente sezione.
Liste presentate
![]() |
Comunicato Stampa 4 maggio 2024
|
Documentazione afferente le liste presentate:
Lista N. 1 presentata da Marco Polo International Italy S.r.l. anche in nome e per conto di Camfin S.p.A., Camfin Alternative Assets S.r.l. e Longmarch Holding S.r.l.
Lista N. 2 presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali
![]() |
Fascicolo liste di candidati presentate per la nomina del Collegio Sindacale
|
***
Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti
L'Assemblea degli Azionisti è chiamata a deliberare in merito al conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti ad un nuovo revisore per il novennio 2026-2034, determinandone il relativo corrispettivo nonché i criteri di adeguamento dello stesso per l’intera durata dell’incarico, sulla base della proposta motivata del Collegio Sindacale.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazone, qui allegata, che include la proposta motivata del Collegio Sindacale sul conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti.
![]() |
Relazione sul conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti e proposta motivata del Collegio Sindacale
|
***
Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
Per maggiori dettagli si fa rinvio alle relazioni predisposte dal Consiglio di Amministrazione, nonché alla Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti qui allegate.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Relazione sulla politica di remunerazione 2024 e sui compensi corrisposti 2023
|
![]() |
Relazione sulla politica di remunerazione 2024 e sui compensi corrisposti 2023
|
***
Piano di incentivazione monetario triennale per il management del Gruppo Pirelli
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 6 marzo 2024 ha approvato gli obiettivi del piano LTI monetario per il triennio 2024-2026 per il management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2024-2026”). Il Piano LTI 2024-2026 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, in quanto collegato all’andamento del prezzo di borsa delle azioni Pirelli rispetto ai peers “Tier 1”.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e all’afferente Documento Informativo, qui allegati.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Piano LTI 2024-2026
|
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano LTI 2024-2026
|
La Società, ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “Decreto”), i cui effetti sono stati successivamente prorogati, da ultimo con legge 5 marzo 2024, n. 21, si è avvalsa della facoltà di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione, la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il Rappresentante Designato).
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro venerdì 24 maggio 2024).
Per il conferimento della delega si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento all’applicazione web dedicata al Rappresentante Designato e disponibile di seguito a partire da giovedì 16 maggio 2024.
Link applicativo web Computershare
Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif sulla busta: Assemblea Pirelli 2024).
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è di seguito allegato. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 27 maggio 2024 con le medesime modalità di cui sopra.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
I moduli di delega saranno aggiornati per tenere conto delle liste dei candidati alla carica di componente del Collegio Sindacale eventualmente presentate dagli azionisti nei termini di legge. I moduli di delega potrebbero essere aggiornati e integrati qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 17 maggio 2024, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 23 maggio 2024 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 28-5-2024 – Fascicolo risposte a domande azionista M. Bava
|
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 13 maggio 2024. La Società provvederà senza indugio e comunque entro i due giorni successivi alla scadenza del termine a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 28 maggio 2024 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di Assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 28 maggio 2024
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato stampa del 28 maggio 2024
|
27 luglio 2023 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Estratto del verbale del Consiglio di Amministrazione – 27 luglio 2023
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
31 luglio 2023 – Assemblea degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10:30 di lunedì 31 luglio 2023, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Nomina del Consiglio di Amministrazione:
- 1.1. determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione;
- 1.2. nomina dei Consiglieri;
- 1.3. nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
- 1.4. determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
- Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti:
- 2.1. approvazione della prima sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-bis e 3-ter, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 2.2. deliberazioni inerenti alla seconda sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Piano di incentivazione monetario per il triennio 2023-2025 per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Nomina del Consiglio di Amministrazione
L'Assemblea ordinaria è chiamata a nominare i componenti del "nuovo" Consiglio di Amministrazione (sino ad un massimo di quindici) e il Presidente per i prossimi tre esercizi determinando inoltre il compenso annuale dei Consiglieri di Amministrazione.
Si rammenta che la nomina del Consiglio di Amministrazione della Società avviene, ai sensi dell'articolo 10 dello Statuto sociale, sulla base del cd. "meccanismo del voto di lista".
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dagli amministratori sulla nomina del Consiglio di Amministrazione qui allegata.
![]() |
Relazione sulla nomina del Consiglio di Amministrazione
|
I Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione sono invitati a prendere visione – oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche dai seguenti orientamenti approvati dal Consiglio di Amministrazione
- Orientamento in merito al numero massimo di incarichi ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di Amministratore della Società
- Orientamento agli azionisti sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023-2025
![]() |
Orientamento sulla composizione quali-quantitativa ritenuta ottimale
|
nonché della seguente ulteriore documentazione.
![]() |
Fascicolo normativa nomina Amministratori
|
![]() |
Format accettazione carica
|
![]() |
Format dichiarazione incarichi presso altre società
|
Per informazioni sulla decisione del Procedimento Golden Power si fa rinvio al comunicato stampa diffuso in data 18 giugno 2023:
Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti del socio presentatore successivamente alla presentazione della lista non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto.
Il deposito delle liste potrà essere effettuato, nei termini indicati nell’avviso di convocazione, mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Le liste eventualmente presentate saranno rese disponibili dalla Società anche mediante pubblicazione nella presente sezione.
Liste presentate
![]() |
Comunicato Stampa 7 luglio 2023
|
Documentazione afferente le liste presentate:
Lista N. 1 presentata da Marco Polo International Italy S.r.l. anche per conto di Camfin S.p.A.
Lista N. 2 presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali
![]() |
Fascicolo liste di candidati presentate per la nomina del Consiglio di Amministrazione
|
***
Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
La Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2023 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 è stata esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 5 aprile 2023.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di:
- • approvare la Politica 2023, che definisce i principi e linee guida per l’esercizio 2023 per la definizione della remunerazione degli Amministratori della Società, dei Direttori Generali e dei DRS, nonché, fermo quanto previsto dall’articolo 2402 del codice civile, dei componenti degli organi di controllo, e a cui Pirelli fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive;
- • esprimersi con voto consultivo sulla Relazione sui Compensi 2022, che illustra la politica in materia di remunerazione attuata dal Gruppo Pirelli nel corso del 2022.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alle relazioni predisposte dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché alla Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2023 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 di seguito allegate.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Relazione sulla politica di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022
|
![]() |
Relazione sulla politica di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022
|
***
Piano di incentivazione monetario triennale per il Management del Gruppo Pirelli
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi 5 aprile 2023 ha approvato gli obiettivi del piano LTI monetario per il triennio 2023-2025 per il Management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2023-2025”), correlato agli obiettivi del Piano Strategico 2021-2022|2023-2025. Il Piano LTI 2023-2025 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, in quanto collegato all’andamento del prezzo di borsa delle azioni Pirelli rispetto a un indice composto da selezionati peers “Tier 1” del settore Tyre.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché all’afferente Documento Informativo di seguito allegato.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sui Piani di incentivazione
monetari triennali per il Management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano di incentivazione monetario per il triennio 2023-2025 per il Management del Gruppo Pirelli
|
***
Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di autorizzare il rinnovo della stipula di una polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance” nei termini illustrati nella relazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione sulla D&O Policy
|
La Società, ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “Decreto”, i cui effetti sono stati prorogati dal decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con legge 24 febbraio 2023, n.14), si è avvalsa della facoltà di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro giovedì 27 luglio 2023).
Per il conferimento della delega si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento all’applicazione web dedicata al Rappresentante Designato e disponibile nella presente sezione del sito internet della Società a partire da lunedì 17 luglio 2023. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- • sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- • sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- • sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif sulla busta: Assemblea Pirelli 31.07.2023).
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione del sito internet della Società. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 30 luglio 2023 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
Moduli di delega
L'applicativo web sarà messo a disposizione da Computershare a partire da lunedì 17 luglio 2023.
Link applicativo web Computershare
***
Al Rappresentante Designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il modulo di seguito allegato.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
Modulo aggiornato in data 7 luglio 2023 per tenere conto delle liste dei candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione depositate dagli azionisti nei termini di legge.
***
I moduli di delega potrebbero essere aggiornati e integrati qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 20 luglio 2023, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 25 luglio 2023 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 31-7-2023 – Fascicolo risposte a domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 31-7-2023 – Fascicolo risposte a domande azionista T. Marino
|
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 16 luglio 2023. La Società provvederà senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 31 luglio 2023 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 31 luglio 2023
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato stampa
|
29 giugno 2023 – Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10:30 di giovedì 29 giugno 2023, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2022:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. Presentazione della Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore relativa all’esercizio 2022;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e distribuzione del dividendo.
Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Decisione in merito al posticipo, ad una successiva assemblea da convocarsi ad opera del Consiglio di Amministrazione presumibilmente entro il 31 luglio 2023, della trattazione e decisione in merito agli argomenti all’ordine del giorno relativi alla nomina del Consiglio di Amministrazione di cui ai successivi punti 3), 4) 5) e 6), con conseguente prorogatio medio tempore dell’intero Consiglio di Amministrazione attualmente in carica. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Consiglio di Amministrazione:
- 3.1. determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione;
- 3.2. nomina dei Consiglieri;
- 3.3. nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
- 3.4. determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
- Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti:
- 4.1. approvazione della prima sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-bis e 3-ter, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 4.2. deliberazioni inerenti alla seconda sezione della Relazione ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Piano di incentivazione monetario per il triennio 2023-2025 per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L’Assemblea sarà chiamata a deliberare sulla nomina del Consiglio di Amministrazione (e sugli ulteriori punti 4, 5 e 6 all’ordine del giorno ad essa connessi) solo qualora non sia dalla medesima approvato il posticipo di cui al punto 2 all’ordine del giorno.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Bilancio al 31 dicembre 2022
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2022 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 5 aprile 2023. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2022.
In conformità con la politica dei dividendi del piano industriale 2021-2022|2025, il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,218 per ogni azione ordinaria in circolazione, pari a un monte dividendi di Euro 218.000.000.
ll dividendo dell’esercizio 2022 sarà posto in pagamento a partire dal 26 luglio 2023, con “stacco” cedola in data 24 luglio 2023 (“record date” in data 25 luglio 2023).
Di seguito è allegata (in formato Esef e PDF) la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2022 che, oltre a comprendere il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato e la relazione sulla gestione, include altresì la Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari. La Relazione Finanziaria Annuale è corredata dalle relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione.
![]() |
Annual Report 2022 – Ma(n)chine Learning
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 29 giugno 2023. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 12 aprile 2023 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio di esercizio della Società contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 29 giugno 2023.
![]() |
Annual Report 2022
|
![]() |
Annual Report 2022 xHTML
|
![]() |
Annual Report 2022 ESEF COMPLIANT REPORTING PACKAGE
|
***
Decisione in merito al posticipo, ad una successiva assemblea da convocarsi ad opera del Consiglio di Amministrazione presumibilmente entro il 31 luglio 2023, della trattazione e decisione in merito agli argomenti all’ordine del giorno relativi alla nomina del Consiglio di Amministrazione di cui ai successivi punti 3), 4), 5) e 6), con conseguente prorogatio medio tempore dell’intero Consiglio di Amministrazione attualmente in carica. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L’Assemblea sarà chiamata a deliberare sulla nomina del Consiglio di Amministrazione (e sugli ulteriori punti all’ordine del giorno 4, 5 e 6 ad essa connessi) solo qualora non sia dalla medesima Assemblea approvato il posticipo di cui al presente punto 2 all’ordine del giorno.
Come già comunicato in data 11 maggio 2023, il Consiglio di Amministrazione è stato informato che, allo stato, è prevedibile che il provvedimento conclusivo del Procedimento Golden Power sia emesso in una data successiva allo scadere del termine per la presentazione delle liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione e, per tale motivo, ha deliberato di proporre agli Azionisti di esprimersi sul differimento della nomina del Consiglio (e della decisione sui successivi punti all’ordine del giorno) quando il Procedimento Golden Power sarà concluso.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dagli amministratori sulla nomina del Consiglio di Amministrazione qui allegata.
***
Nomina del Consiglio di Amministrazione
Solamente qualora le proposte di cui al punto 2 all’ordine del giorno non venissero approvate dall’Assemblea si procederà con le deliberazioni sul punto.
L'Assemblea ordinaria è chiamata a nominare i componenti del "nuovo" Consiglio di Amministrazione (sino ad un massimo di quindici) e il Presidente per i prossimi tre esercizi determinando inoltre il compenso annuale dei Consiglieri di Amministrazione.
Si rammenta che la nomina del Consiglio di Amministrazione della Società avviene, ai sensi dell'articolo 10 dello Statuto sociale, sulla base del cd. "meccanismo del voto di lista".
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dagli amministratori sulla nomina del Consiglio di Amministrazione qui allegata.
![]() |
Relazione sulla nomina del Consiglio di Amministrazione
|
I Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione sono invitati a prendere visione – oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche dai seguenti orientamenti approvati dal Consiglio di Amministrazione
- Orientamento in merito al numero massimo di incarichi ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di Amministratore della Società.
- Orientamento agli azionisti sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023-2025.
![]() |
Orientamento sulla composizione quali-quantitativa ritenuta ottimale
|
nonché della seguente ulteriore documentazione.
![]() |
Fascicolo normativa nomina Amministratori
|
Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti del socio presentatore successivamente alla presentazione della lista non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto.
Il deposito delle liste potrà essere effettuato, nei termini indicati nell’avviso di convocazione, mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Le liste eventualmente presentate saranno rese disponibili dalla Società anche mediante pubblicazione nella presente sezione.
![]() |
PIRELLI: NESSUNA LISTA PRESENTATA PER LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
|
***
Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
Solamente qualora le proposte di cui al punto 2 all’ordine del giorno non venissero approvate dall’Assemblea si procederà con le deliberazioni sul punto.
La Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2023 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 è stata esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 5 aprile 2023.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di:
- • approvare la Politica 2023, che definisce i principi e linee guida per l’esercizio 2023 per la definizione della remunerazione degli Amministratori della Società, dei Direttori Generali e dei DRS, nonché, fermo quanto previsto dall’articolo 2402 del codice civile, dei componenti degli organi di controllo, e a cui Pirelli fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive;
- • esprimersi con voto consultivo sulla Relazione sui Compensi 2022, che illustra la politica in materia di remunerazione attuata dal Gruppo Pirelli nel corso del 2022.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alle relazioni predisposte dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché alla Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2023 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 di seguito allegate.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Relazione sulla politica di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022
|
![]() |
Relazione sulla politica di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022
|
***
Piano di incentivazione monetario triennale per il Management del Gruppo Pirelli
Solamente qualora le proposte di cui al punto 2 all’ordine del giorno non venissero approvate dall’Assemblea si procederà con le deliberazioni sul punto.
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi 5 aprile 2023 ha approvato gli obiettivi del piano LTI monetario per il triennio 2023-2025 per il Management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2023-2025”), correlato agli obiettivi del Piano Strategico 2021-2022|2023-2025. Il Piano LTI 2023-2025 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, in quanto collegato all’andamento del prezzo di borsa delle azioni Pirelli rispetto a un indice composto da selezionati peers “Tier 1” del settore Tyre.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché all’afferente Documento Informativo di seguito allegato.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sui Piani di incentivazione
monetari triennali per il Management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano di incentivazione monetario per il triennio 2023-2025 per il Management del Gruppo Pirelli
|
***
Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”.
Solamente qualora le proposte di cui al punto 2 all’ordine del giorno non venissero approvate dall’Assemblea si procederà con le deliberazioni sul punto.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di autorizzare il rinnovo della stipula di una polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance” nei termini illustrati nella relazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione sulla D&O Policy
|
La Società, ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con la legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “Decreto”, i cui effetti sono stati prorogati dal decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito dalla Legge 24 febbraio 2023, n.14), si è avvalsa della facoltà di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto..
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro martedì 27 giugno 2023).
Per il conferimento della delega si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento all’applicazione web dedicata al Rappresentante Designato e disponibile nella presente sezione del sito internet della Società a partire da giovedì 15 giugno 2023. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- • sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- • sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- • sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif sulla busta: Assemblea Pirelli 2023).
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione del sito internet della Società. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 28 giugno 2023 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
Moduli di delega
Di seguito il link per accedere all’applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al Rappresentante Designato.
Si informa che il modulo è stato aggiornato in data 15 giugno 2023.
***
Al Rappresentante Designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il modulo di seguito allegato.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
I moduli di delega potrebbero essere aggiornati e integrati qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Considerato che nei termini previsti dall’avviso di convocazione, nessun Azionista ha depositato liste di candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione, nè ha presentato proposte di deliberazione, il modulo è stato aggiornato in data 15 giugno 2023.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 20 giugno 2023, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 25 giugno 2023 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 29-6-2023 – Fascicolo risposte a domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. S.p.A. – Assemblea 29-6-2023 – Fascicolo risposte a domande azionista T. Marino
|
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 14 giugno 2023. La Società provvederà senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 29 giugno 2023 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 29 giugno 2023
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato stampa
|
11 maggio 2023 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Comunicato stampa del 16 maggio 2023: disponibilità estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 11 maggio 2023 |
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 11 maggio
2023
|
![]() |
Comunicato stampa del 11 maggio 2023
|
22 giugno 2022 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Comunicato stampa del 6 luglio 2022: disponibilità estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 22 giugno 2022 |
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 22 giugno
2022
|
![]() |
Comunicato stampa del 22 giugno 2022
|
18 maggio 2022 – Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10:30 di mercoledì 18 maggio 2022, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2021:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021. Presentazione della Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore relativa all’esercizio 2021;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e
distribuzione del dividendo;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Politica in materia di remunerazione e sui compensi
corrisposti:
- 2.1. approvazione della politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2022 ai sensi dell’articolo 123-ter, commi 3-bis e 3-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 2.2. consultazione sulla relazione sui compensi corrisposti
nell’esercizio 2021, ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio 1998
n. 58;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Piani di incentivazione monetari triennali per il
Management del Gruppo Pirelli:
- 3.1. approvazione del piano di incentivazione monetario per il triennio 2022-2024 per il Management del Gruppo Pirelli;
- 3.2. approvazione dei meccanismi di aggiustamento della quantificazione degli obiettivi inclusi nei piani di incentivazione monetari per i trienni 2020-2022 e 2021-2023 per il Management del Gruppo Pirelli;
- deliberazioni inerenti e conseguenti e conferimento di poteri.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi
disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati
nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
Bilancio al 31 dicembre 2021
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2021 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 17 marzo 2022. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2021.
In conformità con la politica dei dividendi del piano industriale 2021-2022|2025, il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,161 per ogni azione ordinaria in circolazione, pari a un monte dividendi di Euro 161 milioni.
ll dividendo sarà posto in pagamento a partire dal 25 maggio 2022, con “stacco” cedola in data 23 maggio 2022 (“record date” in data 24 maggio 2022).
Di seguito è allegata (in formato Esef e PDF) la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2021 che, oltre a comprendere il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato e la relazione sulla gestione, include altresì la Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari. La Relazione Finanziaria Annuale è corredata dalle relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione.
![]() |
Annual Report 2021 – A beautiful place – The art of
manufacturing
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 18 maggio 2022. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 29 marzo 2022 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio di esercizio della Società contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 18 maggio 2022. Nel Fascicolo è contenuta anche l’ulteriore documentazione presentata all’Assemblea.
![]() |
Annual Report 2021
|
![]() |
Annual Report 2021 xHTML
|
![]() |
Annual Report 2021 ESEF COMPLIANT REPORTING PACKAGE
|
***
Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
La Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2022 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021 è stata esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 17 marzo 2022.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di:
- - approvare la Politica 2022, che definisce i principi e linee guida per l’esercizio 2022 per la definizione della remunerazione degli Amministratori della Società, dei Direttori Generali e dei DRS, nonché, fermo quanto previsto dall’articolo 2402 del codice civile, dei componenti degli organi di controllo, e a cui Pirelli fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive;
- - esprimersi con voto consultivo sulla Relazione sui Compensi 2021, che illustra la politica in materia di remunerazione attuata dal Gruppo Pirelli nel corso del 2021.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alle relazioni predisposte dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché alla Relazione sulla politica di remunerazione per l’esercizio 2022 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021 di seguito allegate.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Relazione sulla
politica di remunerazione 2022 e sui compensi corrisposti 2021
|
![]() |
Relazione sulla politica di remunerazione 2022 e sui compensi
corrisposti 2021
|
***
Piani di incentivazione monetari triennali per il Management del Gruppo Pirelli
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 17 marzo 2022 ha approvato gli obiettivi del piano LTI monetario per il triennio 2022-2024 per il Management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2022-2024”), correlato agli obiettivi del Piano Strategico 2021-2022|2025. Il Piano LTI 2022-2024 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, in quanto collegato all’andamento del prezzo di borsa delle azioni Pirelli rispetto a un indice composto da selezionati peers “Tier 1” del settore Tyre.
In pari data, il Consiglio di Amministrazione ha definito i meccanismi di aggiustamento della sola quantificazione degli obiettivi previsti dai piani di incentivazione di breve termine (STI) e di medio-lungo termine (LTI) attualmente in vigore - ivi inclusi i Piani LTI per i cicli triennali 2020-2022 e 2021-2023, già sottoposti all’approvazione dell’Assemblea del 18 giugno 2020 e 15 giugno 2021 ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, e il nuovo ciclo 2022-2024 - al fine esclusivo di tener conto degli eventuali impatti negativi che potrebbero essere determinati dal peggioramento dello scenario macroeconomico e geopolitico rispetto al momento in cui sono state elaborate le assunzioni alla base della quantificazione degli obiettivi dei piani stessi.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e alle relative proposte di deliberazione, nonché agli afferenti Documenti Informativi di seguito allegati.
![]() |
Relazione del Consiglio di Amministrazione sui Piani di incentivazione
monetari triennali per il Management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano di incentivazione monetario
per il triennio 2022-2024 per il Management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento Informativo relativo al Piano di incentivazione monetario
per il triennio 2021-2023 per il Management del Gruppo Pirelli aggiornato
|
![]() |
Documento informativo relativo al Piano di incentivazione monetario
per il triennio 2020-2022 per il Management del Gruppo Pirelli aggiornato
|
La Società, ai sensi del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni nella Legge del 24 aprile 2020 n. 27 e la cui applicazione è stata prorogata da ultimo con Decreto Legge 30 dicembre 2021 n. 228, convertito con modificazioni nella Legge del 25 febbraio 2022 n. 15 (il “Decreto”), si è avvalsa della facoltà di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro lunedì 16 maggio 2022).
Per il conferimento della delega si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento all’applicazione web dedicata al Rappresentante Designato e disponibile nella presente sezione del sito internet della Società a partire da giovedì 5 maggio 2022. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A..
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano (Rif sulla busta: Assemblea Pirelli 2022).
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione del sito internet della Società. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 17 maggio 2022 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
***
Moduli di delega
Di seguito il link per accedere all’applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al Rappresentante Designato.
L'applicativo web sarà messo a disposizione da Computershare a partire da giovedì 5 maggio 2022.
Link applicativo web Computershare
***
Al Rappresentante Designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il modulo di seguito allegato.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
I moduli di delega potrebbero essere aggiornati e integrati qualora pervenissero alla Società integrazioni o proposte ai sensi dell’art. 126-bis del TUF (ove applicabile) ovvero proposte individuali di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno, come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea rispettivamente ai paragrafi “Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione” e “Presentazione di proposte individuali di deliberazione”. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 9 maggio 2022, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 14 maggio 2022 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 18-5-2022 - Fascicolo risposte a
domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 18-5-2022 - Fascicolo risposte a
domande azionista Blockchain Governance Srl
|
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, unitamente alla relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1 del TUF.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 3 maggio 2022. La Società provvederà senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 18 maggio 2022 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Si informa che tenuto conto dell’emergenza sanitaria connessa al virus Sars-CoV 2 ("Covid-19”) e nel rispetto delle conseguenti disposizioni emanate dalle compenti Autorità l’accesso alla sede sociale potrà essere consentito con modalità e termini da concordare contattando la Società all’indirizzo email assemblea@pec.pirelli.it
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 18 maggio 2022
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
23 Febbraio 2022 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Comunicato stampa del 7 marzo 2022 : disponibilità estratto notarile del
verbale della riunione di Consiglio del 23 febbraio 2022
|
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 23 febbraio
2022
|
![]() |
Comunicato stampa del 23 febbraio 2022
|
15 giugno 2021 – Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10:00 di martedì 15 giugno 2021, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2020:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2020. Presentazione della Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore relativa all’esercizio 2020;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e
distribuzione del dividendo anche mediante utilizzo di utili accantonati in precedenti esercizi;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina di un Consigliere di Amministrazione; deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2021,
2022 e 2023 e determinazione del relativo compenso:
- 3.1 nomina dei Sindaci effettivi e supplenti;
- 3.2 nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
- 3.3 determinazione del compenso annuale dei componenti del Collegio
Sindacale;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Politica in materia di remunerazione e sui compensi
corrisposti:
- 4.1. approvazione della politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2021 ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 4.2. consultazione sulla relazione sui compensi corrisposti
nell’esercizio 2020, ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.
58;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Piani di incentivazione monetari triennali per il
management del gruppo Pirelli:
- 5.1. approvazione del piano di incentivazione monetario per il triennio 2021-2023 per il management del Gruppo Pirelli;
- 5.2. adeguamento dell’obiettivo di Net Cash Flow di Gruppo
cumulato (ante dividendi) e normalizzazione di potenziali effetti sull’obiettivo di Total
Shareholder Return relativo, inclusi nel piano di incentivazione monetario per il triennio
2020-2022 per il management del Gruppo Pirelli;
deliberazioni inerenti e conseguenti e conferimento di poteri.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
PIRELLI & C.
Società per Azioni
Sede in Milano - Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25
Capitale sociale Euro 1.904.374.935,66 i.v
Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, Codice fiscale
e Partita I.V.A. n. 00860340157
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto nell’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni sono convocati in Assemblea Ordinaria in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10:00 di martedì 15 giugno 2021 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2020:
- 1.1. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2020. Presentazione della Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore relativa all’esercizio 2020;
- 1.2. proposta di destinazione del risultato di esercizio e
distribuzione del dividendo anche mediante utilizzo di utili accantonati in precedenti esercizi;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina di un Consigliere di Amministrazione; deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2021,
2022 e 2023 e determinazione del relativo compenso:
- 3.1 nomina dei Sindaci effettivi e supplenti;
- 3.2 nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
- 3.3 determinazione del compenso annuale dei componenti del
Collegio Sindacale
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Politica in materia di remunerazione e sui compensi
corrisposti:
- 4.1. approvazione della politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2021 ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58;
- 4.2. consultazione sulla relazione sui compensi corrisposti
nell’esercizio 2020, ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio 1998
n. 58;
deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Piani di incentivazione monetari triennali per il
management del gruppo Pirelli:
- 5.1. approvazione del piano di incentivazione monetario per il triennio 2021-2023 per il management del Gruppo Pirelli;
- 5.2. adeguamento dell’obiettivo di Net Cash Flow di
Gruppo cumulato (ante dividendi) e normalizzazione di potenziali effetti sull’obiettivo di
Total Shareholder Return relativo, inclusi nel piano di incentivazione monetario per il
triennio 2020-2022 per il management del Gruppo Pirelli;
deliberazioni inerenti e conseguenti e conferimento di poteri.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Al fine di ridurre al minimo i rischi relativi
all’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2 (Covid-19), la Società si
è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni
nella Legge del 24 aprile 2020 n. 27 e la cui applicazione è stata prorogata da ultimo con Decreto Legge
31 dicembre 2020 n. 183, convertito con modificazioni nella Legge del 26 febbraio 2021 n. 21 (il
“Decreto”), di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea
avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies
del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto,
come infra indicato.
Ai sensi del Decreto i componenti degli organi sociali e gli altri soggetti legittimati o
autorizzati a vario titolo ad essere presenti in Assemblea potranno intervenire alla stessa, nel
rispetto delle disposizioni statutarie, mediante mezzi di comunicazione a distanza, senza necessità che
il Presidente, il Segretario e/o il Notaio si trovino nel medesimo luogo.
DOCUMENTAZIONE
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione sono messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 25, presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com), nonché pubblicate sul sito internet della Società www.pirelli.com la Relazione Finanziaria Annuale (primo punto all’ordine del giorno), comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione e l’attestazione di cui all’articolo 154-bis, comma 5, del TUF, unitamente alle relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione, alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore") relativa all’esercizio 2020 corredata dalla relativa relazione della società di revisione e alla Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari.
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione e con le medesime modalità di cui sopra sono messe altresì a disposizione del pubblico le relazioni degli Amministratori e le proposte di deliberazione afferenti tutti i restanti punti all’ordine del giorno, nonché i Documenti Informativi - redatti ai sensi dell’articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera 11971/99 - relativi agli argomenti di cui al quinto punto dell’ordine del giorno.
Con riferimento al terzo punto all’ordine del giorno è
altresì messo a disposizione del pubblico, con le medesime modalità di cui sopra, il documento
predisposto dal Collegio Sindacale uscente ai sensi delle norme di comportamento del Collegio Sindacale
di società quotate del CNDCEC del 26 aprile 2018.
La documentazione afferente i bilanci delle società controllate e collegate è a disposizione del
pubblico presso la sede sociale.
DIRITTO DI PORRE DOMANDE PRIMA DELL’ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 4 giugno 2021, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero collegandosi al sito internet www.pirelli.com e seguendo le apposite istruzioni indicate nella sezione dedicata all’evento assembleare, ove è peraltro possibile reperire ulteriori informazioni sull’argomento. Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il giorno 10 giugno 2021 mediante pubblicazione di apposito documento sul sito internet www.pirelli.com.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni - deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione del presente avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.
Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione sarà messa a disposizione del pubblico, sempre a cura della Società e nelle medesime forme, la relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta, diversa da quelle di cui all’articolo 125-ter, comma 1, del TUF.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E VOTO PER DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO
La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto alla data del 4 giugno 2021 (la “record date”). Pertanto, coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare e votare in Assemblea.
La Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato. Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Rappresentante Designato
La Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante Designato. Il modulo sarà inviato in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A.. Si raccomanda, in ogni caso, agli aventi diritto di utilizzare l’apposita applicazione disponibile sul sito internet della Società per il conferimento della delega.
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro venerdì 11 giugno 2021).
Poiché la Società renderà pubbliche le eventuali liste presentate per il rinnovo del Collegio Sindacale (punto tre all’ordine del giorno) non oltre ventuno giorni prima dell’Assemblea, il fac-simile di delega al Rappresentante Designato sarà reso disponibile entro il 25 maggio 2021. Da tale data sarà pertanto attiva anche l’apposita applicazione sul sito internet della Società per il conferimento della delega.
Le deleghe con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano.
Al predetto Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è reperibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 14 giugno 2021 con le medesime modalità di cui sopra.
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano
state conferite istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente
conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
Ulteriori informazioni relative al conferimento
delle deleghe al Rappresentante Designato sono disponibili sul sito internet della Società www.pirelli.com.
VOTO DI LISTA PER LA NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE
Ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto sociale, la nomina dei Sindaci effettivi e supplenti avverrà mediante applicazione del meccanismo del voto di lista, nelle quali i candidati dovranno essere elencati mediante numero progressivo. Dalla lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti espressi dai Soci (c.d. lista di maggioranza) saranno tratti quattro Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti; i restanti Sindaco effettivo e Sindaco supplente saranno tratti dalla lista che avrà ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti dopo la prima (c.d. lista di minoranza). La presidenza del Collegio Sindacale spetta al membro effettivo indicato come primo candidato nella lista di minoranza.
Hanno diritto di presentare le liste i Soci che, da soli o unitamente ad altri Soci, rappresentino almeno l’1% del capitale sociale avente diritto di voto nell’Assemblea ordinaria, con obbligo di comprovare la titolarità del numero di azioni ordinarie necessario alla presentazione delle liste entro il termine previsto per la loro pubblicazione da parte della Società (25 maggio 2021). Ogni Socio potrà presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.
I Soci che intendono presentare una lista devono fornire indicazione della loro identità e della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta nel capitale ordinario della Società.
I Soci diversi da quelli che detengono la partecipazione di maggioranza relativa dovranno altresì presentare una dichiarazione attestante l’assenza di rapporti di collegamento con questi ultimi. Ciascuna lista deve essere corredata dalla documentazione richiesta dall’articolo 16 dello Statuto sociale e dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari. In particolare, unitamente a ciascuna lista dovranno depositarsi le accettazioni della candidatura da parte dei singoli candidati e le dichiarazioni con le quali i medesimi attestano, sotto la propria responsabilità, l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l'esistenza dei requisiti prescritti dalle applicabili disposizioni, anche regolamentari, e dallo Statuto per assumere la carica. Con le dichiarazioni, dovrà essere depositato per ciascun candidato un curriculum vitae contenente un’esauriente informativa riguardante le caratteristiche personali e professionali con l’indicazione - anche in allegato - degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società e dei requisiti di indipendenza. A tale ultimo proposito, si segnala che - ai sensi del Codice di Corporate Governance cui la Società ha aderito – “tutti i componenti dell’organo di controllo sono in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla raccomandazione 7 per gli amministratori” e, quindi, coloro che hanno diritto e intendessero presentare le liste sono invitati a tenerne conto al momento dell’individuazione dei candidati da proporre. Si raccomanda inoltre ai candidati di voler autorizzare la pubblicazione del proprio curriculum vitae sul sito internet della Società. Eventuali variazioni che dovessero verificarsi fino al giorno di svolgimento dell’Assemblea dovranno essere tempestivamente comunicate alla Società.
Le liste di candidati devono essere articolate in due distinte sezioni: la prima sezione contiene l’indicazione dei candidati (contrassegnati da un numero progressivo) alla carica di Sindaco effettivo, mentre la seconda sezione contiene l’indicazione dei candidati (contrassegnati da un numero progressivo) alla carica di Sindaco supplente. Il primo dei candidati di ciascuna sezione dovrà essere individuato tra gli iscritti nel Registro dei Revisori Legali che abbiano esercitato l’attività di revisione legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni.
Nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto sociale e dalla normativa pro tempore vigente in materia di equilibrio tra i generi, le liste che, considerate entrambe le sezioni, presentano un numero di candidati pari o superiore a tre, devono includere candidati di genere diverso almeno nella misura minima richiesta dalla normativa di legge e/o regolamentare pro tempore vigente, tanto nella sezione della lista relativa ai Sindaci effettivi quanto in quella relativa ai Sindaci supplenti. Al riguardo si ricorda che, in materia di quote di genere per la composizione degli organi di controllo delle società quotate, l’articolo 148 del TUF, come modificato dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160, prevede che almeno due quinti dei membri effettivi del Collegio Sindacale appartenga al genere meno rappresentato. Tale criterio di riparto si applica per sei mandati consecutivi.
L’articolo 16 dello Statuto prevede, inoltre, che qualora l’applicazione del meccanismo del voto di lista non assicuri, considerati separatamente i Sindaci effettivi e i Sindaci supplenti, il numero minimo di Sindaci appartenenti al genere meno rappresentato previsto dalla normativa di legge e/o regolamentare pro tempore vigente, il candidato appartenente al genere più rappresentato ed eletto, indicato con il numero progressivo più alto di ciascuna sezione nella lista che ha riportato il numero maggiore di voti sarà sostituito dal candidato appartenente al genere meno rappresentato e non eletto, tratto dalla medesima sezione della stessa lista secondo l’ordine progressivo di presentazione.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione invita i Soci che intendessero presentare liste per l’elezione di componenti del Collegio Sindacale a rispettare le sopra richiamate disposizioni.
Le liste dei candidati - sottoscritte dai Soci che le presentano - dovranno essere depositate presso la sede legale della Società ovvero trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it almeno venticinque giorni prima della data fissata per l'Assemblea e pertanto entro il 21 maggio 2021. Esse saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede legale, il meccanismo di stoccaggio autorizzato, sul sito internet della Società www.pirelli.com, nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea, almeno ventuno giorni prima di quello fissato per l'Assemblea e pertanto entro il 25 maggio 2021.
Qualora entro il sopra indicato termine di presentazione delle liste (21 maggio 2021) sia stata presentata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da Soci che risultino tra loro collegati, ai sensi della normativa, anche regolamentare, applicabile, potranno essere presentate ulteriori liste sino al terzo giorno successivo al termine per la presentazione delle liste. In tal caso, le soglie richieste per la loro presentazione sono ridotte alla metà, pari, quindi, allo 0,5% del capitale sociale avente diritto di voto nell’Assemblea ordinaria.
Le liste presentate senza l’osservanza delle disposizioni contenute nell’articolo 16 dello Statuto sociale e di quelle previste dalla normativa applicabile saranno considerate come non presentate.
Si invitano, infine, i Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del Collegio Sindacale a prendere visione dell’apposita documentazione pubblicata sul sito internet della Società www.pirelli.com e, in particolare, delle raccomandazioni contenute nella comunicazione Consob n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009 e delle vigenti disposizioni Consob in tema di limiti al cumulo degli incarichi dei componenti gli organi di controllo di società quotate.
ULTERIORI DIRITTI DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 31 maggio 2021. La Società provvederà senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo a pubblicare tali proposte sul proprio sito internet www.pirelli.com - qualora ammissibili ai sensi della applicabile normativa - in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CAPITALE SOCIALE E ALLE AZIONI CON DIRITTO DI VOTO
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato
(Dott. Marco Tronchetti Provera)
Il presente avviso di convocazione è
pubblicato sul sito internet della Società www.pirelli.com in data
20 aprile 2021.
L’avviso è altresì pubblicato per estratto sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “Milano Finanza” in
data 21 aprile 2021 ed è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio
autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com).
![]() |
Avviso di Convocazione Assemblea
|
![]() |
Estratto Avviso di Convocazione Assemblea
|
Bilancio al 31 dicembre 2020
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2020 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 31 marzo 2021. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2020.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,08 per azione ordinaria in circolazione, da attuarsi mediante: (i) distribuzione dell’intero utile dell’esercizio 2020, pari a Euro 43.956.054,00, e (ii) distribuzione di un ulteriore importo di Euro 36.043.946,00 da prelevare dalla riserva denominata “Riserva da risultati a nuovo” che dopo tale prelievo residuerà a Euro 504.040.183,00.
ll dividendo sarà posto in pagamento a partire dal 23 giugno 2021, con “stacco” cedola in data 21 giugno 2021 (“record date” in data 22 giugno).
Nella presente sezione del sito è reso disponibile l'Annual Report 2020, comprendente fra l’altro la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2020 e le relative relazioni, la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (Capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”) corredata dalla relativa relazione della società di revisione e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari.
![]() |
2020 Annual Report
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 15 giugno 2021. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 20 aprile 2021 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio di esercizio della Società contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 15 giugno 2021. Nel Fascicolo è contenuta anche l’ulteriore documentazione presentata all’Assemblea.
![]() |
2020 Annual Report
|
Nomina di un Consigliere di Amministrazione
Come illustrato nella relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione (di seguito allegata) il Consiglio di Amministrazione - a seguito della cessazione dalla carica di Angelos Papadimitriou a far tempo dal 24 marzo 2021 - propone all’Assemblea di confermare in quindici il numero dei componenti il Consiglio nominando Consigliere di Amministrazione Giorgio Luca Bruno, il cui curriculum vitae è di seguito pubblicato, sino alla scadenza del mandato degli attuali Amministratori e dunque sino all’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio della Società chiuso al 31 dicembre 2022.
Giorgio Luca Bruno ha dichiarato l’insussistenza di cause di ineleggibilità e incompatibilità per ricoprire la carica e di non essere in possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (“TUF”) e del Codice di Corporate Governance.
Gli Azionisti che intendessero presentare ulteriori proposte di nomina sono invitati a tener conto, oltre che delle disposizioni di legge e statutarie, anche di quanto in proposito raccomandato dal Codice di Corporate Governance, cui la Società ha aderito. Il deposito delle eventuali candidature potrà essere effettuato anche mediante una delle seguenti modalità:
- - consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- - invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
![]() |
Relazione sulla nomina di un Consigliere di Amministrazione
|
![]() |
Curriculum vitae Giorgio Luca Bruno
|
***
Nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2021, 2022 e 2023 e determinazione del relativo compenso
Con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020, il Collegio Sindacale di Pirelli & C. S.p.A., nominato dall’Assemblea del 15 maggio 2018 per il triennio 2018-2020, è in scadenza per compiuto mandato.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione, ai sensi e nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 16 dello Statuto sociale e dalla normativa, anche regolamentare, applicabile in materia, invita l’Assemblea a presentare liste di candidati per la nomina dei componenti del Collegio Sindacale nonché proposte concernenti la determinazione dei relativi compensi e a deliberare in merito:
- alla nomina dei componenti del Collegio Sindacale (cinque Sindaci effettivi e tre Sindaci supplenti) per gli esercizi 2021, 2022 e 2023, mediante votazione delle liste di candidati eventualmente presentate;
- alla nomina del Presidente del Collegio Sindacale, salvo che alla sua individuazione non si possa procedere secondo quanto previsto dallo Statuto sociale; e
- alla determinazione del compenso spettante ai componenti del Collegio Sindacale.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione, di seguito allegata, e alle proposte di deliberazione.
![]() |
Relazione sulla nomina del Collegio Sindacale
|
Gli Azionisti che intendessero presentare liste per la nomina del Collegio Sindacale sono invitati a prendere visione – oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche della seguente documentazione.
![]() |
Documento del Collegio Sindacale uscente
|
![]() |
Fascicolo normativa nomina Sindaci
|
![]() |
Fac-simile Dichiarazione accettazione candidatura e requisiti per
nomina sindaco
|
Il deposito delle liste potrà essere effettuato, nei termini indicati nell’avviso di convocazione, mediante una delle seguenti modalità:
- - consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- - invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
Liste presentate
![]() |
Comunicato Stampa del 22 maggio 2021
|
Documentazione afferente le liste presentate:
Lista N. 1 presentata da Marco Polo International Italy Srl unitamente a
Camfin SpA
Lista N. 2 presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali
![]() |
Fascicolo Liste di candidati presentate per la nomina del Collegio
Sindacale
|
***
Approvazione Politica di remunerazione 2021 e voto consultivo sulla relazione sui compensi 2020
La Politica 2021, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2021 e sottoposta al voto vincolante dell’Assemblea, contiene le linee guida per la definizione della remunerazione degli Amministratori della Società, in particolare degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei Dirigenti con responsabilità strategica, nonché, fermo quanto previsto dall’articolo 2402 del codice civile, dei componenti degli organi di controllo, alle quali Pirelli fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive.
L’Assemblea è altresì chiamata ad esprimersi con voto consultivo sulla Relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2020, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2021, che illustra la politica in materia di remunerazione attuata dal Gruppo Pirelli nel corso dell’esercizio 2020.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione, di seguito allegata, e alle proposte di deliberazione.
![]() |
Relazione degli Amministratori sulla Relazione sulla Remunerazione e
sui compensi corrisposti
|
![]() |
Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti
|
***
Piani di incentivazione monetari triennali per il management del gruppo Pirelli
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 31 marzo 2021, ha approvato gli obiettivi del Piano di incentivazione triennale monetario relativo al ciclo triennale 2021-2023 per il management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2021-2023”), correlato agli obiettivi del Piano Strategico 2021-2022/2025 presentato in pari data. Il Piano LTI 2021-2023 è stato deliberato anche ai sensi dell’articolo 2389 del codice civile, su proposta del Comitato per la Remunerazione e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, in relazione ai soggetti per i quali tale parere è richiesto. Il Piano LTI 2021-2023 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del TUF in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, calcolato rispetto a un indice composto da selezionati “peers” “Tier 1” del settore Tyre.
In pari data, il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato l’adeguamento dell’obiettivo di Net Cash Flow di Gruppo cumulato (ante dividendi) e la normalizzazione di potenziali effetti sull’obiettivo di Total Shareholder Return relativo, inclusi nel Piano di incentivazione triennale monetario per il ciclo 2020-2022 per il management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI 2020-2022”) - già sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti del 18 giugno 2020 ai sensi dell’art. 114-bis del TUF - al fine di allineare lo stesso alla guidance comunicata al mercato in data 5 agosto 2020 e ai target del Piano Strategico 2021-2022/2025 per gli anni 2021 e 2022.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione, e alle relative proposte di deliberazione, nonché agli afferenti Documenti Informativi di seguito allegati.
![]() |
Relazione sui Piani di incentivazione monetari triennali per il
management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento informativo relativo al Piano di incentivazione monetario
per il triennio 2021-2023 per il management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento informativo relativo al Piano di incentivazione monetario
per il triennio 2020-2022 per il management del Gruppo Pirelli aggiornato
|
Al fine di ridurre al minimo i rischi relativi all’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2 (Covid-19), la Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 n. 27 e la cui applicazione è stata prorogata da ultimo con Decreto Legge 31 dicembre 2020 n. 183, convertito con modificazioni nella Legge del 26 febbraio 2021 n. 21 (il “Decreto”), di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Modulo di delega
La Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato. Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro venerdì 11 giugno 2021).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento alla presente sezione del sito internet dedicata al Rappresentante Designato. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A.. Si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare l’apposita applicazione disponibile nella presente sezione del sito internet della Società per il conferimento della delega.
Poiché la Società renderà pubbliche le eventuali liste presentate per il rinnovo del Collegio Sindacale (punto tre all’ordine del giorno) non oltre ventuno giorni prima dell’Assemblea, il fac-simile di delega al Rappresentante Designato sarà reso disponibile entro il 25 maggio 2021. Da tale data sarà pertanto attiva anche l’apposita applicazione sul sito internet della Società per il conferimento della delega.
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
-
- sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante
utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo assemblea@pec.pirelli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano.
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’articolo 135-undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex articolo 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione dedicata al Rappresentante Designato. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 14 giugno 2021 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Tutte le deleghe al Rappresentante Designato hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
Le deleghe possono essere conferite al Rappresentante Designato utilizzando il seguente applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al Rappresentante Designato.
***
L'applicativo web, cui si potrà accedere attraverso specifico link
contenuto nella presente sezione del sito internet, sarà messo a disposizione da Computershare ventuno
giorni prima di quello fissato per l'Assemblea (ovvero il 25 maggio 2021).
Link applicativo web Computershare
***
Al Rappresentante Designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il seguente modulo.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
I moduli di delega e istruzioni di voto presenti in questa sezione del sito internet della Società potrebbero essere integrati per tener conto di eventuali proposte di deliberazione e/o di votazione sugli argomenti posti all’ordine del giorno che fossero presentate dagli aventi diritto sino al termine del 31 maggio 2021, come indicato nell’avviso di convocazione. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 4 giugno 2021, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’Assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 10 giugno 2021 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-6-2021 - Fascicolo risposte a
domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-6-2021 - Fascicolo risposte a
domande azionista B. Piccolo
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-6-2021 - Fascicolo risposte a
domande azionista Investimenti Sud Italia Srl
|
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 31 maggio 2021. La Società provvederà senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’Assemblea del 15 giugno 2021 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Si informa che tenuto conto dell’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2 ("Covid-19”) e nel rispetto delle conseguenti disposizioni emanate dalle compenti Autorità l’accesso alla sede sociale potrà essere consentito con modalità e termini da concordare contattando la Società all’indirizzo email assemblea@pec.pirelli.it
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 15 giugno 2021
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
24 marzo 2021 - Assemblea degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L'assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello
n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 15.00 di mercoledì 24 marzo 2021, in unica
convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
- - Nomina di un Consigliere di Amministrazione
Parte straordinaria:
- - Autorizzazione alla convertibilità del prestito obbigazionario di tipo equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025” e aumento di capitale in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, a servizio del citato prestito obbligazionario, mediante emissione di azioni ordinarie. Modifica dell’articolo 5 (“Capitale Sociale”) dello Statuto Sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Conferimento di poteri.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
PIRELLI & C.
Società per Azioni
Sede in Milano - Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25
Capitale sociale Euro 1.904.374.935,66 i.v.
Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, Codice fiscale
e Partita I.V.A. n. 00860340157
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto nell’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 15:00 di mercoledì 24 marzo 2021 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente.
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
- - Nomina di un Consigliere di Amministrazione
Parte straordinaria:
- - Autorizzazione alla convertibilità del prestito obbigazionario di tipo equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025” e aumento di capitale in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, a servizio del citato prestito obbligazionario, mediante emissione di azioni ordinarie. Modifica dell’articolo 5 (“Capitale Sociale”) dello Statuto Sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Conferimento di poteri.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Al fine di ridurre al
minimo i rischi relativi all’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2
(Covid-19), la Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18,
convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 e la cui applicazione è stata prorogata da
ultimo con Decreto Legge 31 dicembre 2020 n. 183 (il “Decreto”), di prevedere che
l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante
Designato ai sensi dell’articolo 135- undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58
(“TUF”), senza partecipazione fisica da parte
degli aventi diritto, come infra indicato.
Ai sensi del Decreto i componenti degli organi sociali e gli altri soggetti legittimati o autorizzati a
vario titolo ad essere presenti in Assemblea potranno intervenire alla stessa, nel rispetto delle
disposizioni statutarie, mediante mezzi di comunicazione a distanza, senza necessità che il Presidente,
il Segretario e/o il Notaio si trovino nel medesimo luogo.
DOCUMENTAZIONE
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione sono messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 25, presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com) nonché pubblicate sul sito internet della Società www.pirelli.com la relazione degli Amministratori contenente la proposta di deliberazione afferente il punto all’ordine del giorno di parte ordinaria nonchè la relazione illustrativa degli Amministratori sul punto all’ordine del giorno di parte straordinaria contenente il testo integrale delle proposte di delibera. Il parere della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relativo all’aumento di capitale sarà messo a disposizione del pubblico con le medesime modalità di cui sopra entro il 3 marzo 2021.
DIRITTO DI PORRE DOMANDE PRIMA DELL’ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 15 marzo 2021, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero collegandosi al sito internet www.pirelli.com e seguendo le apposite istruzioni indicate nella sezione dedicata all’evento assembleare, ove è peraltro possibile reperire ulteriori informazioni sull’argomento. Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 21 marzo 2021 mediante pubblicazione di apposito documento sul sito internet www.pirelli.com.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci,
rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla
pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella
domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già
all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di
partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni -
deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse modalità,
deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni delle
proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le motivazioni
relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero
dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del
giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione del
presente avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.
Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione sarà messa a disposizione del
pubblico, sempre a cura della Società e nelle medesime forme, la relazione predisposta dai Soci
richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma
di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro
predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1, del TUF.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E VOTO PER DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO
La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di
voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in
conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto alla
data del 15 marzo 2021 (la “record date””). Pertanto, coloro che
risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare
e votare in Assemblea.
La Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento degli
aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato. Pertanto,
coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega
rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Rappresentante Designato
La Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire
gratuitamente apposita delega (il "Rappresentante Designato").
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato
elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante
Designato. Il modulo sarà inviato in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a
Computershare S.p.A.. Si raccomanda, in ogni caso, agli aventi diritto di utilizzare l’apposita
applicazione disponibile sul sito internet della Società per il conferimento della delega.
La delega con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato dovrà pervenire entro la fine del
secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro lunedì 22 marzo 2021).
Le deleghe con le istruzioni di voto al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta
applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano.
Al predetto Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’art. 135- undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex art. 135-novies TUF è reperibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 23 marzo 2021 con le medesime modalità di cui sopra.
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano
state conferite istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di
cui sopra.
Ulteriori informazioni relative al conferimento delle deleghe al Rappresentante Designato sono disponibili
sul sito internet della Società www.pirelli.com
ULTERIORI DIRITTI DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 9 marzo 2021. La Società provvederà senza indugio a pubblicare tali proposte sul proprio sito internet www.pirelli.com - qualora ammissibili ai sensi della applicabile normativa - in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CAPITALE SOCIALE E ALLE AZIONI CON DIRITTO DI VOTO
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato
(Dott. Marco Tronchetti Provera)
Il presente avviso di convocazione è
pubblicato sul sito internet della Società www.pirelli.com in data
19 febbraio 2021.
L’avviso è altresì pubblicato per estratto sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “Milano Finanza” in data
20 febbraio 2021 ed è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato
eMarket Storage (emarketstorage.com).
Nomina di un Consigliere di Amministrazione
In data 5 agosto 2020, il Consiglio di Amministrazione, a seguito delle
dimissioni rassegnate dal prof. Carlo Secchi dalla carica di Consigliere di Amministrazione, su proposta
del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera, ha provveduto, ai sensi
dell’art. 2386 del codice civile, con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, alla nomina per
cooptazione a Consigliere di Amministrazione dell’ing. Angelos Papadimitriou.
L’ing. Angelos Papadimitriou ha dichiarato l’insussistenza di cause di ineleggibilità e incompatibilità
per ricoprire la carica e di non essere in possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi del d.lgs.
58/1998 (“TUF”) e del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana. Ai sensi
dell’art. 2386, comma 1, del codice civile, il mandato del Consigliere Angelos Papadimitriou scade con
l’Assemblea convocata in data 24 marzo 2021, che, pertanto, è chiamata a deliberare in merito alla
conferma del Consigliere cooptato (o alla nomina di un nuovo Consigliere di Amministrazione).
L’Amministratore così nominato scadrà insieme a quelli attualmente in carica, e quindi alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio della Società chiuso al 31 dicembre 2022.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione propone di confermare in quindici il numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. e di confermare l’ing. Angelos Papadimitriou nella carica di Consigliere, il quale resterà in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio della Società chiuso al 31 dicembre 2022.
Il curriculum vitae di Angelos Papadimitriou è disponibile sul sito nella sezione Governance / Consiglio di Amministrazione.
Gli Azionisti che intendessero presentare ulteriori proposte di nomina sono
invitati a tener conto, oltre che delle disposizioni di legge e statutarie, anche di quanto in proposito
raccomandato dal Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, cui la Società ha aderito.
Il
deposito delle eventuali candidature potrà essere effettuato anche mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione sulla nomina di un Consigliere di Amministrazione
|
***
Autorizzazione alla convertibilità del prestito obbligazionario di tipo equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025” e aumento di capitale in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, a servizio del citato prestito obbligazionario.
In data 14 dicembre 2020, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli ha approvato l’emissione di un prestito obbligazionario equity-linked di importo nominale di Euro 500.000.000, con scadenza 22 dicembre 2025, riservato a Investitori Istituzionali, denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, emesso in data 22 dicembre 2020 e garantito da Pirelli Tyre S.p.A.. Tale prestito obbligazionario prevede la possibilità di conversione in azioni ordinarie "Pirelli & C. S.p.A.", subordinatamente alla deliberazione dell'Assemblea straordinaria degli azionisti di approvazione di un aumento di capitale a servizio del prestito stesso con esclusione del diritto di opzione dei soci ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile.
Per maggiori dettagli in merito alla proposta di deliberazione, si fa rinvio alla seguente documentazione:
- Relazione del Consiglio di Amministrazione predisposta ai sensi dell’art. 2441, comma 6, del codice civile, nonché dell’art. 72 del regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (il “Regolamento Emittenti” o “RE”), che illustra e motiva la predetta proposta di aumento di capitale con esclusione del diritto d’opzione, indicando i criteri adottati dal Consiglio di Amministrazione per la determinazione del prezzo delle azioni di nuova emissione;
- parere della società di revisione sull’adeguatezza dei criteri proposti dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli ai fini della determinazione del prezzo di emissione delle nuove azioni ordinarie Pirelli & C. S.p.A.;
![]() |
Relazione Illustrativa degli Amministratori ex art. 2441, comma 6,
c.c. e art. 72 RE
|
Per accedere alla versione della Relazione Illustrativa degli Amministratori ex art. 2441, comma 6, c.c. e art. 72 RE pubblicata in data 19 febbraio 2021, si prega di cliccare qui.
![]() |
Parere della società di revisione
|
Per ulteriori informazioni in merito al prestito obbligazionario equity-linked, si prega di cliccare qui
***
Al fine di ridurre al minimo i rischi relativi all’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2 (Covid-19), la Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 e la cui applicazione è stata prorogata da ultimo con Decreto Legge 31 dicembre 2020 n. 183 (il “Decreto”), di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135- undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Modulo di delega
La Società si è avvalsa della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato. Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’Assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'art. 135- undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro lunedi 22 marzo 2021).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento alla presente sezione del sito internet dedicata al Rappresentante Designato. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A.. Si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare l’apposita applicazione disponibile nella presente sezione del sito internet della Società per il conferimento della delega.
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano.
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’art. 135 undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex art. 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione dedicata al Rappresentante Designato. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 23 marzo 2021 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Tutte le deleghe al Rappresentante Designato hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
Le deleghe possono essere conferite al Rappresentante Designato utilizzando il seguente applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al Rappresentante Designato.
***
L'applicativo web, cui si potrà accedere attraverso specifico link contenuto nella presente sezione del sito internet, sarà messo a disposizione da Computershare quindici giorni prima di quello fissato per l'Assemblea (ovvero il 9 marzo 2021).
Link applicativo web Computershare
***
Al Rappresentante designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'art. 135- undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il seguente modulo.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato |
***
I moduli di delega e istruzioni di voto presenti in questa sezione del sito internet della Società potrebbero essere integrati per tener conto di eventuali proposte di deliberazione e/o di votazione sugli argomenti posti all’ordine del giorno che fossero presentate dagli aventi diritto sino al termine del 9 marzo 2021, come indicato nell’avviso di convocazione. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 15 marzo 2021, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 21 marzo 2021 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
Tenuto conto che la partecipazione all’Assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 9 marzo 2021. La Società provvederà senza indugio a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’assemblea del 24 marzo 2021 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com.
Si informa che tenuto conto dell’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Sars-CoV 2 ("Covid 19”) e nel rispetto delle conseguenti disposizioni emanate dalle compenti Autorità l’accesso alla sede sociale potrà essere consentito con modalità e termini da concordare contattando la Società all’indirizzo email assemblea@pec.pirelli.it.
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’Assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 24 marzo 2021
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
14 Dicembre 2020 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Determinazione Esecutiva delibera Consiglio di Amministrazione del 14
dicembre 2020 (15 dicembre 2020)
|
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 14
dicembre 2020
|
![]() |
Comunicati stampa del 14 e 15 dicembre 2020: Lancio e Prezzo del
Prestito Obbligazionario
|
18 giugno 2020 - Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L'assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Via Agnello
n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10.30 di giovedì 18 giugno 2020, in unica convocazione,
per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
- Bilancio al 31 dicembre 2019:
- approvazione del bilancio;
- destinazione del risultato dell’esercizio.
Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Consiglio di Amministrazione:
- determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione;
- nomina dei Consiglieri;
- nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
- determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
- Relazione sulla politica di remunerazione e sui
compensi corrisposti:
- approvazione della politica di remunerazione 2020;
- voto consultivo sui compensi corrisposti nell’esercizio 2019.
- Piano di incentivazione monetario triennale (2020/2022) per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Parte straordinaria:
- - Modifica degli articoli 6 (Capitale Sociale), 9 (Assemblea), 10, 11, 12, 13 (Amministrazione della Società) e 16 (Collegio Sindacale) dello Statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
(*) Convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
In calce alla presente sezione sarà resa disponibile la documentazione pubblicata dopo l'Assemblea.
PIRELLI & C.
Società per Azioni
Sede in Milano - Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25
Capitale sociale Euro 1.904.374.935,66 i.v.
Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, Codice fiscale
e Partita I.V.A. n. 00860340157
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto nell’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in Milano, Via Agnello n. 18, presso lo Studio Notarile Marchetti, alle ore 10.30 di giovedì 18 giugno 2020 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
- Bilancio al 31 dicembre 2019:
- approvazione del bilancio
- destinazione del risultato dell’esercizio.
Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina del Consiglio di Amministrazione:
- determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione
- nomina dei Consiglieri
- nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
- determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
- Relazione sulla politica di remunerazione e sui
compensi corrisposti:
- approvazione della politica di remunerazione 2020;
- voto consultivo sui compensi corrisposti nell’esercizio 2019.
- Piano di incentivazione monetario triennale (2020/2022) per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Parte straordinaria:
- - Modifica degli articoli 6 (Capitale Sociale), 9 (Assemblea), 10, 11, 12, 13 (Amministrazione della Società) e 16 (Collegio Sindacale) dello Statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Ai sensi del Decreto i componenti gli organi sociali e gli altri soggetti legittimati o autorizzati a vario titolo ad essere presenti in Assemblea potranno intervenire alla stessa, nel rispetto delle disposizioni statutarie, mediante mezzi di comunicazione a distanza, senza necessità che il Presidente, il Segretario e/o il Notaio si trovino nel medesimo luogo.
In data 15 aprile 2020 sono state messe a disposizione del
pubblico presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli 25, presso Borsa Italiana
S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com) nonché pubblicate sul sito internet della
Società www.pirelli.com: la Relazione Finanziaria Annuale (primo
punto all’ordine del giorno), comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato,
la relazione sulla gestione e l’attestazione di cui all’art. 154-bis, comma 5, del TUF, unitamente alle
relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione, alla Dichiarazione consolidata di
carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (capitolo “Relazione sulla Gestione
Responsabile della Catena del Valore”) corredata dalla relativa relazione della società di revisione e
alla Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari.
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione e con le medesime modalità di
cui sopra sono messe a disposizione del pubblico le relazioni degli Amministratori e le proposte di
deliberazione afferenti tutti i restanti punti all’ordine del giorno.
La documentazione afferente i bilanci delle società controllate e collegate è a disposizione del
pubblico presso la sede sociale.
Con riferimento al quarto punto all’ordine del giorno si comunica che, contestualmente alla
pubblicazione dell’avviso di convocazione, è messo altresì a disposizione del pubblico il Documento
Informativo redatto ai sensi dell’articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con
delibera 11971/99.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 9 giugno 2020, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero collegandosi al sito internet www.pirelli.com e seguendo le apposite istruzioni indicate nella sezione dedicata all’evento assembleare, ove è peraltro possibile reperire ulteriori informazioni sull’argomento. Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 15 giugno 2020 mediante pubblicazione di apposito documento sul sito internet www.pirelli.com.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci,
rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla
pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella
domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già
all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di
partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni -
deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse
modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni
delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le
motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del
giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero
dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del
giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione del
presente avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.
Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione sarà messa a disposizione del
pubblico, sempre a cura della Società e nelle medesime forme, la relazione predisposta dai Soci
richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma
di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro
predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1, del TUF.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E VOTO PER DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO
La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di
voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in
conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto alla
data del 9 giugno 2020 (la “record date””). Pertanto, coloro che
risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare
e votare in Assemblea.
La Società ha deciso di avvalersi della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento
degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato.
Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante
delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Rappresentante Designato
La Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire
gratuitamente apposita delega (il "Rappresentante Designato").
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato
elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com
nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante Designato. Il modulo sarà inviato in formato cartaceo a
chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A.. Si raccomanda, in ogni caso, agli
aventi diritto di utilizzare l’apposita applicazione disponibile sul sito internet della Società per il
conferimento della delega.
La delega al Rappresentante Designato dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato
aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro martedì 16 giugno 2020).
Poiché la Società renderà pubbliche le eventuali liste presentate per il rinnovo del Consiglio di
Amministrazione (punto due all’ordine del giorno) ventuno giorni prima dell’Assemblea, il
fac-simile di delega al Rappresentante Designato sarà reso disponibile a partire dal 28 maggio
2020. Da tale data sarà pertanto attiva anche l’apposita applicazione sul sito internet della Società per
il conferimento della delega.
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno
essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano, non appena le misure di contenimento dell’emergenza sanitaria connesse al virus Covid 19 emanate dalle competenti Autorità saranno cessate.
Al predetto Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’art. 135- undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex art. 135-novies TUF è reperibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 17 giugno 2020 con le medesime modalità di cui sopra.
Le deleghe hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano
state conferite istruzioni di voto.
Le deleghe possono essere anticipate alla Società in via elettronica alla seguente casella di posta
elettronica certificata: assemblea@pec.pirelli.it. Le
deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui
sopra. Ulteriori informazioni relative al conferimento delle deleghe al Rappresentante Designato sono
disponibili sul sito internet della Società www.pirelli.com.
VOTO DI LISTA PER LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Ai sensi dell’art. 10 dello Statuto sociale, la nomina degli amministratori sarà
effettuata sulla base di liste, nelle quali i candidati dovranno essere elencati mediante numero
progressivo.
Le liste presentate dai Soci, sottoscritte da coloro che le presentano, dovranno essere depositate
presso la sede della Società ovvero trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it almeno venticinque giorni prima di
quello fissato per l'Assemblea e pertanto entro il 25 maggio 2020 (termine prorogato di un giorno rispetto
all’effettiva scadenza in quanto coincidente con giorno festivo). Esse saranno messe a disposizione del
pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società www.pirelli.com e con le altre modalità previste dalla Commissione
Nazionale per le Società e la Borsa almeno ventuno giorni prima di quello fissato per l'Assemblea e
pertanto entro il 28 maggio 2020.
I Soci che intendono presentare una lista devono fornire indicazione della loro identità e della
partecipazione complessivamente detenuta nel capitale ordinario della Società.
Hanno diritto di presentare le liste soltanto i Soci che, da soli o unitamente ad altri Soci, siano
complessivamente titolari di azioni rappresentanti almeno l’1% del capitale sociale ordinario, con obbligo
di comprovare la titolarità del numero di azioni ordinarie necessario alla presentazione delle liste entro
il termine previsto per la loro pubblicazione da parte della Società (28 maggio 2020).
Ogni Socio potrà presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e ogni candidato potrà
presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.
Unitamente a ciascuna lista dovranno depositarsi le accettazioni della candidatura da parte dei
singoli candidati e le dichiarazioni con le quali i medesimi attestano, sotto la propria responsabilità,
l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l'esistenza dei requisiti che
fossero prescritti per le rispettive cariche. Con le dichiarazioni, dovrà essere depositato per ciascun
candidato un curriculum vitae contenente un’esauriente informativa riguardante le caratteristiche
personali e professionali con l’indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti
presso altre società e, qualora ne ricorrano i presupposti, del possesso dei requisiti di indipendenza
alla stregua dei criteri di legge (art. 148, comma 3 del TUF) e del Codice di Autodisciplina delle società
quotate promosso da Borsa Italiana S.p.A. (il “Codice di Autodisciplina”) a cui la
Società ha aderito.
Si raccomanda inoltre ai candidati di voler autorizzare la pubblicazione del proprio curriculum vitae sul sito internet della Società.
Eventuali variazioni che dovessero verificarsi fino al giorno di svolgimento dell’Assemblea dovranno
essere tempestivamente comunicate alla Società.
Le liste presentate senza l’osservanza delle disposizioni che precedono saranno considerate come non
presentate.
Si informa, inoltre, che il Consiglio di Amministrazione:
- ha definito, in conformità a quanto previsto dal Codice di Autodisciplina, i criteri generali per la determinazione del numero massimo di incarichi dei propri componenti. Al riguardo, si fa rinvio all’apposito documento, che contiene i relativi dettagli, pubblicato sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com;
- invita gli Azionisti a tenere conto dei risultati del processo di autovalutazione per l’esercizio 2019 in relazione alla dimensione, composizione e funzionamento dell’organo amministrativo come riportati nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari relativa all’esercizio 2019 disponibile sul sito internet della Società www.pirelli.com.
Si ricorda, altresì, (i) che la legge n. 120 del 12 luglio 2011 ha introdotto
le quote di genere per la composizione degli organi sociali delle società quotate e (ii) che la legge n.
160 del 27 dicembre 2019, in vigore a far data dal 1 gennaio 2020, ha introdotto una nuova disciplina
relativa alle quote di genere per la composizione degli organi sociali delle società quotate, stabilendo
che dette società debbano garantire nel proprio Statuto sociale che, per almeno sei mandati consecutivi,
due quinti degli Amministratori e dei Sindaci effettivi eletti sia espressione del genere meno
rappresentato, fatto salvo il criterio di riparto di almeno un quinto previsto dall’articolo 2 della legge
120/2011 per il primo rinnovo successivo alla data di inizio delle negoziazioni. Trattandosi per Pirelli
& C. S.p.A. del primo rinnovo del Consiglio di Amministrazione successivo alla data di inizio delle
negoziazioni sul Mercato MTA di Borsa Italiana S.p.A., al genere meno rappresentato deve essere dunque
assicurata una quota almeno pari a un quinto (arrotondato per eccesso) degli Amministratori da eleggere.
Per assicurare l’equilibrio tra i generi, l’art. 10 dello Statuto sociale stabilisce che le liste che
contengono un numero di candidati pari o superiore a tre devono includere candidati di genere diverso
almeno nella misura minima richiesta dalla normativa di legge e/o regolamentare pro tempore.
Infine, si invitano i Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del
Consiglio di Amministrazione a prendere visione dell’apposita documentazione pubblicata sul sito internet
della Società www.pirelli.com e, in particolare, delle
raccomandazioni contenute nella comunicazione Consob n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009.
ULTERIORI DIRITTI DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO
Tenuto conto che la partecipazione all’assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 3 giugno 2020. La Società provvederà senza indugio a pubblicare tali proposte sul proprio sito internet www.pirelli.com - qualora ammissibili ai sensi della applicabile normativa - in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CAPITALE SOCIALE E ALLE AZIONI CON DIRITTO DI VOTO
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato
(Dott. Marco Tronchetti Provera)
Il presente avviso di convocazione è
pubblicato sul sito internet della Società www.pirelli.com in data
28 aprile 2020.
L’avviso è altresì pubblicato per estratto sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “Milano Finanza” in data
29 aprile 2020 ed è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato
eMarket Storage (emarketstorage.com).
Bilancio al 31 dicembre 2019
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2019 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 2 marzo 2020. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2019.
Il Consiglio di Amministrazione, tenuto conto che a seguito delle deliberazioni assembleari assunte nel corso del 2017 la riserva legale è stata completata e ha raggiunto il limite previsto dall’art. 2430 c.c. e del deterioramento delle prospettive di crescita dell’economia mondiale causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, ha deliberato, in data 3 aprile 2020, di proporre all’assemblea di riportare a nuovo l’intero utile dell’esercizio.
Nella presente sezione del sito è reso disponibile l'Annual Report 2019, comprendente fra l’altro la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2019 e le relative relazioni, la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (Capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”) corredata dalla relativa relazione della società di revisione e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari (la predetta documentazione è stata resa disponibile al pubblico a partire dal 15 aprile 2020).
![]() |
2019 Annual Report
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 18 giugno 2020. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 15 aprile 2020 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio di esercizio della Società contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 18 giugno 2020. Nel Fascicolo è contenuta anche l’ulteriore documentazione presentata all’Assemblea.
![]() |
2019 Annual Report
|
***
Nomina del Consiglio di Amministrazione:
Con l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019, il Consiglio di Amministrazione in carica, nominato dall’Assemblea ordinaria del 1 agosto 2017, con efficacia a far data dal 31 agosto 2017, viene a cessare per compiuto mandato.
L'Assemblea ordinaria è, pertanto, chiamata a nominare i componenti del "nuovo" Consiglio di Amministrazione (sino ad un massimo di quindici) e il Presidente per i prossimi tre esercizi determinando inoltre il compenso annuale dei Consiglieri di Amministrazione.
Si rammenta che la nomina del Consiglio di Amministrazione della Società avviene, ai sensi dell'articolo 10.2 dello Statuto sociale, sulla base del cd. "meccanismo del voto di lista". Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dagli amministratori sulla nomina del Consiglio di Amministrazione qui allegata.
![]() |
Relazione sulla nomina del Consiglio di Amministrazione
|
I Soci che intendessero presentare liste per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione sono invitati a prendere visione – oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche della seguente ulteriore documentazione.
![]() |
Nomina Amministratori - Documentazione
|
Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti del socio presentatore successivamente alla presentazione della lista non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto.
Il deposito delle liste potrà essere effettuato, nei termini indicati nell’avviso di convocazione, mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25; (al riguardo si prega di prendere visione di quanto indicato nella successiva sezione “Riferimenti utili e Informazioni Logistiche”);
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Le liste eventualmente presentate saranno rese disponibili dalla Società anche mediante pubblicazione nella presente sezione.
Liste presentate
![]() |
Comunicato Stampa del 26 maggio 2020
|
Documentazione afferente le liste presentate:
Lista N. 1 presentata da Marco Polo International Italy S.r.l. anche in nome e per conto di Camfin
S.p.A.
Lista N. 2 presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali
![]() |
Fascicolo Liste di candidati presentate per la nomina del Consiglio di
Amministrazione
|
***
Approvazione Politica di remunerazione 2020 e voto consultivo sulla relazione sui compensi 2019
La Politica 2020, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 2 marzo 2020, contiene le linee guida per la definizione della remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei Direttori Generali e dei Dirigenti con responsabilità strategica e, fermo restando quanto previsto dall’art. 2402 del codice civile, dei componenti degli organi di controllo e alla quale Pirelli fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive di Pirelli.
La Relazione sulla remunerazione e sui compensi corrisposti tiene conto delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione del 3 aprile 2020, nell’ambito delle azioni in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata e alla proposta di deliberazione.
L’Assemblea è altresì chiamata ad esprimersi con voto consultivo sulla seconda sezione (“Relazione sui Compensi”) della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti. Si fa rinvio per maggiori dettagli alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione degli Amministratori sulla Relazione sulla Remunerazione e
sui compensi corrisposti
|
![]() |
Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti
|
***
Piano LTI 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 19 febbraio 2020, ha approvato (i) la chiusura con effetto 31 dicembre 2019, del Piano Long Term Incentive 2018-2020, senza alcuna erogazione neppure pro-quota dell’incentivo triennale ivi previsto e (ii) l’adozione di un nuovo Piano di incentivazione triennale monetario per il triennio 2020-2022 per il Management del Gruppo Pirelli (“Piano LTI”), correlato agli obiettivi contenuti nel Piano Strategico 2020/2022 presentato in pari data. Il Piano LTI è stato deliberato anche ai sensi dell’articolo 2389 del codice civile, su proposta del Comitato per la Remunerazione e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, in relazione ai soggetti per i quali tale parere è richiesto. Il Piano LTI è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ai sensi dell’art. 114-bis del d.lgs. 58/1998 (“TUF”) in quanto prevede, tra l’altro, che parte dell’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di Total Shareholder Return relativo, calcolato rispetto a un indice composto da selezionati “peers” “Tier 1” del settore Tyre.
![]() |
Piano di incentivazione monetario triennale (2020/2022) per il
management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento informativo relativo al Piano di incentivazione triennale
(2020/2022) per il management del Gruppo Pirelli
|
***
Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di autorizzare il rinnovo della stipula di una polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance” nei termini illustrati nella relazione di seguito allegata.
![]() |
Polizza assicurativa c.d. “Directors
and Officers Liability Insurance”
|
***
Modifiche statutarie
L'assemblea straordinaria è chiamata a deliberare in merito alla proposta del Consiglio di Amministrazione di procedere ad alcune modifiche dello Statuto sociale di Pirelli & C. S.p.A. connesse in prevalenza alla necessità di adeguare il testo statutario alla recente nuova disciplina dettata in materia di equilibrio tra i generi all’interno dell’organo di amministrazione e dell’organo di controllo delle società quotate. Con l’occasione, si è proceduto, altresì, ad ulteriori interventi di aggiornamento e – il Consiglio di Amministrazione ritiene – di miglioramento del testo, mirati a dare maggiore chiarezza, sistematicità e completezza al documento.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Modifiche statutarie
|
Al fine di ridurre al minimo i rischi relativi all’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Covid 19, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà, stabilita dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (il “Decreto”), di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135- undecies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte degli aventi diritto, come infra indicato.
Modulo di delega
La Società ha deciso di avvalersi della facoltà, stabilita dal Decreto, di prevedere che l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato. Pertanto, coloro ai quali spetta il diritto di voto devono necessariamente farsi rappresentare mediante delega rilasciata al Rappresentante Designato secondo le modalità infra descritte.
Non è ammessa altra modalità di partecipazione all’assemblea per gli aventi diritto.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto per delega è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
***
Rappresentante Designato
Come indicato nell’avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega al Rappresentante Designato (salvo quanto infra indicato per le deleghe/subdeleghe conferite ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'art. 135- undecies, comma 4, TUF) dovrà pervenire entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la riunione assembleare (e quindi entro martedì 16 giugno 2020).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento alla presente sezione del sito internet dedicata al Rappresentante Designato. Il modulo sarà inviato inoltre in formato cartaceo a chi ne farà richiesta scritta alla Società o a Computershare S.p.A.. Si raccomanda agli aventi diritto di utilizzare l’apposita applicazione disponibile nella presente sezione del sito internet della Società per il conferimento della delega.
Poichè la Società renderà pubbliche le eventuali liste presentate per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione (punto due all’ordine del giorno) ventuno giorni prima dell’Assemblea, il fac-simile di delega al Rappresentante Designato sarà reso disponibile a partire dal 28 maggio 2020. Da tale data sarà pertanto attiva anche l’apposita applicazione sul sito internet della Società per il conferimento della delega.
Le deleghe al Rappresentante Designato non conferite tramite la predetta applicazione dovranno essere:
- - sottoscritte con firma elettronica conforme alle vigenti disposizioni normative e inviate mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it;
- - sottoscritte e inviate (tramite riproduzione elettronica in formato PDF) mediante utilizzo di una propria casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it e fatte pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo Mascheroni n. 19 – 20145 Milano, non appena le misure di contenimento dell’emergenza sanitaria connesse al virus Covid 19 emanate dalle competenti Autorità saranno cessate.
***
Al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del TUF, anche in deroga all’art. 135 undecies, comma 4 del TUF. Un fac-simile del modulo di delega di voto ex art. 135-novies TUF è reperibile nella presente sezione dedicata al Rappresentante Designato. Si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe ai sensi del citato articolo 135-novies del TUF entro le ore 12:00 del 17 giugno 2020 con le medesime modalità di invio di cui sopra.
***
Tutte le deleghe al Rappresentante Designato hanno effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto.
Le deleghe possono essere altresì anticipate alla Società in via elettronica alla seguente casella di posta elettronica certificata: assemblea@pec.pirelli.it.
Le deleghe sono revocabili e possono essere sempre nuovamente conferite con le modalità e nei termini di cui sopra.
Le deleghe possono essere conferite al Rappresentante Designato utilizzando il seguente applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al Rappresentante Designato.
***
L'applicativo web, cui si potrà accedere attraverso specifico link contenuto nella presente sezione del sito internet, sarà messo a disposizione da Computershare ventuno giorni prima di quello fissato per l'Assemblea (ovvero il 28 maggio 2020).
Link applicativo web Computershare
***
Al Rappresentante designato, potranno essere conferite, da eventuali delegati, subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies TUF, in deroga a quanto stabilito dall'art. 135- undecies, comma 4, TUF. Ai fini del conferimento di tali deleghe è possibile utilizzare il seguente modulo.
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato |
***
I moduli di delega e istruzioni di voto presenti in questa sezione del sito internet della Società potrebbero essere integrati per tener conto di eventuali proposte di deliberazione e/o di votazione sugli argomenti posti all’ordine del giorno che fossero presentate dagli aventi diritto sino al termine del 3 giugno 2020, come indicato nell’avviso di convocazione. In tal caso, i moduli presenti nella sezione saranno tempestivamente aggiornati.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 9 giugno 2020, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno.
Alle domande sarà data risposta da parte della Società al più tardi entro il 15 giugno 2020 mediante pubblicazione di apposito documento nella presente sezione del sito internet. Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 18-6-2020 - Fascicolo risposte a
domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 18-6-2020 - Fascicolo risposte a
domande azionista B. Piccolo
|
Tenuto conto che la partecipazione all’assemblea degli aventi diritto al voto avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, gli stessi potranno formulare individuali proposte di deliberazione inerenti le materie all’ordine del giorno inviandole alla Società tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro il 3 giugno 2020. La Società provvederà senza indugio a pubblicare tali proposte nella presente sezione del sito internet in modo tale che gli aventi diritto al voto potranno tenerne conto nel fornire istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché la loro completezza e conformità rispetto alla normativa applicabile.
Gli aventi diritto al voto che presenteranno proposte in conformità a quanto sopra indicato dovranno legittimare il loro diritto mediante trasmissione di apposita comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa applicabile.
Link alle proposte formulate da Marco Polo International Italy Srl / Camfin S.p.A.
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine all’assemblea del 18 giugno 2020 sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com.
Si informa che tenuto conto dell’emergenza sanitaria in corso connessa al diffondersi del virus Covid 19 e nel rispetto delle conseguenti disposizioni emanate dalle compenti Autorità l’accesso alla sede sociale potrà essere consentito con modalità e termini da concordare contattando la Società all’indirizzo email assemblea@pec.pirelli.it.
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea.
![]() |
Verbale Assemblea del 18 giugno 2020
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
2 Marzo 2020 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Comunicato stampa del 19 marzo 2020 : disponibilità estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 2 marzo 2020 |
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 2 marzo 2020
|
![]() |
Comunicato stampa del 2 marzo 2020: Emissioni obbligazionarie |
15 Maggio 2019 - Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L'assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Viale Sarca n. 214, alle ore 10.30 di mercoledì 15 maggio 2019, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2018. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina di un Consigliere di Amministrazione e del Presidente del Consiglio di Amministrazione.
- Politica in materia di remunerazione: consultazione.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
PIRELLI & C.
Società per Azioni
Sede in Milano - Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25
Capitale sociale Euro 1.904.374.935,66 i.v.
Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, Codice fiscale
e Partita I.V.A. n. 00860340157
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto nell’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni sono convocati in Assemblea Ordinaria in Milano, Viale Sarca n. 214, alle ore 10.30 di mercoledì 15 maggio 2019 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2018.`.
- Nomina di un Consigliere di Amministrazione e del Presidente del Consiglio di Amministrazione.
- Politica in materia di remunerazione: consultazione.
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione sono
messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli
25, presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com) nonché pubblicate sul sito internet della
Società www.pirelli.com: la Relazione Finanziaria Annuale (primo
punto all’ordine del giorno), comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato,
la relazione sulla gestione e l’attestazione di cui all’art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 24 febbraio
1998, n. 58 (“TUF”), unitamente alle relative relazioni del Collegio Sindacale e della società di
revisione, alla Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254
(Capitolo “Relazione sulla Gestione responsabile della catena del valore”) corredata dalla relativa
relazione della società di revisione e alla Relazione annuale sul governo societario e gli assetti
proprietari.
In pari data e con le medesime modalità sono messe a disposizione del pubblico le relazioni degli
Amministratori e le proposte di deliberazione afferenti tutti i restanti punti all’ordine del giorno.
La documentazione afferente i bilanci delle società controllate e collegate è a disposizione del
pubblico presso la sede sociale.
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 12 maggio 2019, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, per fax al numero +39 02 64424426 ovvero collegandosi al sito internet www.pirelli.com e seguendo le apposite istruzioni indicate nella sezione dedicata all’evento assembleare, ove è peraltro possibile reperire ulteriori informazioni sull’argomento.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci,
rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla
pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella
domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già
all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di
partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni -
deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse
modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni
delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le
motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del
giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero
dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del
giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione del
presente avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.
Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione sarà messa a disposizione del
pubblico, sempre a cura della Società e nelle medesime forme, la relazione predisposta dai Soci
richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma
di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro
predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1, del TUF.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E VOTO PER DELEGA
La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di
voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in
conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto alla
data del 6 maggio 2019 (la “record date”). Pertanto, coloro che
risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare
e votare in Assemblea.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare mediante delega rilasciata
secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti.
Un fac-simile del modulo di delega di voto è reperibile
presso la sede sociale e sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea.
La delega può essere notificata alla Società presso la sede sociale a mezzo posta o in via
elettronica alla seguente casella di posta elettronica certificata: assemblea@pec.pirelli.it.
Il delegato che interverrà all’Assemblea dovrà comunque attestare la conformità all’originale della
copia notificata.
Rappresentante Designato
La Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci
possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato
elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante Designato o, in
formato cartaceo, presso la sede di Computershare S.p.A. o della Società.
La delega dovrà comunque pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo
Mascheroni n. 19 – 20145 Milano, eventualmente anticipandone copia a mezzo fax al numero +39 02 46776850
ovvero allegandola ad un messaggio di posta elettronica da inviare all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it, entro il 13
maggio 2019. La delega in tal modo conferita ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano
state conferite istruzioni di voto. La delega e le istruzioni di voto sono revocabili entro il medesimo
termine di cui sopra.
Ulteriori informazioni relative al conferimento della delega al Rappresentante Designato sono
disponibili sul sito internet della Società www.pirelli.com.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CAPITALE SOCIALE E ALLE AZIONI CON DIRITTO DI VOTO
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato
(Dott. Marco Tronchetti Provera)
L’avviso è altresì pubblicato per estratto sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “Milano Finanza” in data 5 aprile 2019 ed è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com).
![]() |
Avviso di Convocazione Assemblea
|
![]() |
Estratto Avviso di Convocazione Assemblea
|
Bilancio al 31 dicembre 2018
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2018 è stato esaminato e approvato
dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 26 febbraio 2019. In tale data,
il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2018.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’assemblea la distribuzione di un dividendo di
Euro 0,177 per ogni azione in circolazione, pari a un monte dividendi di Euro 177 milioni, con
un payout del 40% del risultato netto consolidato. La politica
dei dividendi è in linea con quanto previsto in sede di IPO, sia in termini di payout ratio (in media 40% del risultato netto consolidato) sia in
termini di tempistiche (primo dividendo da distribuire nel 2019 sulla base dei risultati dell’esercizio
2018).
Il dividendo relativo all’esercizio 2018 sarà posto in pagamento a partire dal 22 maggio 2019 (stacco
cedola in data 20 maggio 2019 e record date in data 21 maggio
2019).
Nella presente sezione del sito è reso disponibile l'Annual Report 2018, comprendente fra l’altro la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2018 e le relative relazioni, la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (Capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”) corredata dalla relativa relazione della società di revisione e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari.
![]() |
1
2018 Annual Report
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 15 maggio 2019. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 4 aprile 2019 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 15 maggio 2019. Nel Fascicolo è contenuta anche l’ulteriore documentazione presentata all’Assemblea.
![]() |
2018 Annual Report
|
***
Nomina di un Consigliere di Amministrazione e del Presidente del Consiglio di Amministrazione
In data 30 luglio 2018, il Presidente del Consiglio di Amministrazione Ren
Jianxin si è dimesso da tutte le cariche ricoperte nel Consiglio di Amministrazione della Società in
ragione delle annunciate dimissioni dalla carica di Presidente di China National Chemical Corporation -
società che controlla indirettamente Pirelli & C. S.p.A. - per raggiunti limiti di età.
In data 7 agosto 2018, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Vice Presidente Esecutivo e
Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera, ha provveduto, ai sensi dell’art. 2386 del codice
civile, con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, alla nomina per cooptazione a Consigliere di
Amministrazione di Ning Gaoning e alla sua successiva nomina a Presidente del Consiglio di
Amministrazione, in sostituzione di Ren Jianxin. Ning Gaoning – che ha dichiarato di non essere in
possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi del D.Lgs. 58/1998 (“Testo Unico della Finanza”) e del
Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana in quanto, tra l’altro, Presidente di China National Chemical
Corporation - è stato qualificato dal Consiglio di Amministrazione quale amministratore non esecutivo e al
medesimo è stata attribuita la rappresentanza legale della Società ai sensi di Statuto. Il Consiglio di
Amministrazione ha altresì nominato Ning Gaoning quale componente del Comitato Nomine e Successioni,
sempre in sostituzione di Ren Jianxin. Ai sensi dell’art. 2386, comma 1, del codice civile, il Presidente
e Consigliere Ning Gaoning scade con l’Assemblea convocata in data 15 maggio 2019, che, pertanto, è
chiamata a deliberare in merito alla conferma del Consigliere cooptato (o alla nomina di un nuovo
Consigliere di Amministrazione) nonché alla nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Si precisa che, ai fini dell’adozione delle prescritte deliberazioni assembleari, non trova applicazione nell’occasione la procedura statutaria del voto di lista, non trattandosi di ipotesi di rinnovo integrale del Consiglio di Amministrazione. Pertanto, come previsto dall’art. 10 dello Statuto Sociale, per la nomina degli Amministratori per qualsiasi ragione non nominati ai sensi del procedimento del voto di lista l’Assemblea delibera con le maggioranze di legge.
L’Amministratore così nominato scadrà insieme a quelli attualmente in carica e, quindi, alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2019.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione propone:
- di confermare in quindici il numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione di
Pirelli & C. S.p.A. e di confermare nella carica di Consigliere di Amministrazione il Sig. Ning
Gaoning,
e, qualora approvata dall’Assemblea la proposta di cui sopra
- di nominare il Consigliere di Amministrazione Ning Gaoning Presidente del Consiglio di
Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A..
Il curriculum vitae di Ning Gaoning è disponibile sul sito nella sezione Governance / Consiglio di Amministrazione.
Gli Azionisti che intendessero presentare ulteriori proposte di nomina sono
invitati a tener conto, oltre che delle disposizioni di legge e statutarie, anche di quanto in proposito
raccomandato dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, cui la Società ha aderito.
Il deposito delle eventuali candidature potrà essere effettuato anche mediante una delle seguenti
modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione nomina di un Consigliere di Amministrazione e del Presidente
del Consiglio di Amministrazione
|
Consultazione sulla Politica 2019 del Gruppo Pirelli in materia di remunerazione
La Società, sin dal 2011, ha adottato una Politica generale sulle remunerazioni.
La Politica 2019, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2019, contiene le linee guida per la definizione della remunerazione degli Amministratori esecutivi e del management in generale.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata unitamente alla Politica e alla proposta di deliberazione.
![]() |
Relazione sulla remunerazione
|
Modulo di delega
Coloro ai quali spetta il diritto di voto in assemblea possono farsi rappresentare mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti (potrà essere utilizzato anche il modulo qui allegato debitamente compilato e sottoscritto). La delega può essere notificata alla Società presso la sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 – a mezzo posta o in via elettronica alla seguente casella di posta elettronica certificata: assemblea@pec.pirelli.it
Il delegato che interverrà all'assemblea dovrà comunque attestare la conformità all'originale della copia notificata.
![]() |
Modulo delega
|
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
***
Rappresentante designato
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante Designato o, in formato cartaceo, presso la sede di Computershare S.p.A. o della Società.
Come indicato nell'avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i titolari del diritto di voto in assemblea possono conferire gratuitamente apposita delega ("Rappresentante Designato").
La delega con le istruzioni di voto potrà essere conferita entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'assemblea (e pertanto entro il 13 maggio 2019) utilizzando il modulo reperibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo presso Computershare (Milano, Via Lorenzo Mascheroni n. 19) o presso la sede della Società.
La delega può essere conferita al Rappresentante Designato utilizzando lo specifico applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al rappresentante designato.
Link applicativo web Computershare
Per conferire delega al Rappresentante Designato, occorre utilizzare il seguente modulo:
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
***
Gli aventi diritto al voto hanno facoltà di formulare domande sulle materie all'ordine del giorno anche prima dell'assemblea tramite invio di una lettera a Pirelli & C. S.p.A., Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, Milano, per posta o posta elettronica certificata (assemblea@pec.pirelli.it), o per fax al numero + 39 02 64424426 ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie all'ordine del giorno. Al fine di facilitare l'organizzazione delle risposte, le domande dovranno pervenire entro il 12 maggio 2019.
Alle domande sarà data risposta al più tardi durante lo svolgimento
dell'assemblea stessa eventualmente anche tramite documento in formato cartaceo messo a disposizione
all’inizio dell’adunanza.
Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso
contenuto.
La Società, inoltre, si riserva di fornire le proprie risposte anche in formato di "domande e
risposte" pubblicate nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-5-2019 - Fascicolo risposte a
domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-5-2019 - Fascicolo risposte a
domande azionista Blockchain Governance Srl
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-5-2019 - Fascicolo risposte a
domande azionista T. Marino
|
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
L’ingresso principale è da Viale Sarca 214.
L’ingresso riservato alle persone con disabilità motoria è da Via Bicocca degli Arcimboldi 3.

Servizio di traduzione. E’ prevista la possibilità di seguire i lavori assembleari mediante un servizio d’interpretariato simultaneo dall'italiano verso l'inglese. A tale scopo, all'ingresso dell’Auditorium Pirelli, sarà adibita una postazione per la consegna, a specifica richiesta, delle cuffie per fruire del predetto servizio.
Riferimenti utili. Per ulteriori informazioni, chiarimenti o esigenze in ordine alla partecipazione degli azionisti all’assemblea, sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea).
![]() |
Verbale Assemblea del 15 maggio 2019
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
Per accedere alle informazioni relative alle Assemblee degli Azionisti ed alle riunioni del Consiglio di Amministrazione antecenti il 2018 e relative al precedente perimetro societario, si prega di fare riferimento ai documenti disponibili nella sezione Archivio.
22 Giugno 2018 – Consiglio di Amministrazione
![]() |
Comunicato stampa del 19 luglio 2018: disponibilità estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 22 giugno 2018 |
![]() |
Estratto notarile del verbale della riunione di Consiglio del 22 giugno
2018
|
![]() |
Comunicato stampa del 22 giugno 2018: PIRELLI: CDA RIPORTA A 1 MLD DI EURO L’AMMONTARE DI FUTURE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE |
15 Maggio 2018 - Assemblea annuale degli azionisti di Pirelli & C. S.p.A.
L'assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni è stata convocata in Milano, Viale Sarca n. 214, alle ore 10.30 di martedì 15 maggio 2018, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2017. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Nomina di un Amministratore previo aumento a 15 del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione.
- Collegio Sindacale:
- nomina dei componenti effettivi e supplenti;
- nomina del Presidente;
- determinazione dei compensi dei componenti.
- Politica in materia di remunerazione: consultazione.
- Piano di incentivazione monetario triennale (2018/2020) per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti;
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
L'avviso di convocazione, le relazioni degli Amministratori e la documentazione completa sono resi disponibili, tra l’altro, nella presente sezione del sito internet della Società nei termini riportati nell’avviso di convocazione.
PIRELLI & C.
Società per Azioni
Sede in Milano - Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25
Capitale sociale Euro 1.904.374.935,66 i.v.
Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, Codice fiscale
e Partita I.V.A. n. 00860340157
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
Gli aventi diritto al voto nell’assemblea degli azionisti di Pirelli & C. Società per Azioni sono convocati in Assemblea Ordinaria in Milano, Viale Sarca n. 214, alle ore 10.30 di martedì 15 maggio 2018 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio al 31 dicembre 2017. Deliberazioni inerenti e conseguenti;
- Nomina di un Amministratore previo aumento a 15 del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
- Collegio Sindacale:
- nomina dei componenti effettivi e supplenti;
- nomina del Presidente;
- determinazione dei compensi dei componenti.
- Politica in materia di remunerazione: consultazione;
- Piano di incentivazione monetario triennale (2018/2020) per il management del Gruppo Pirelli. Deliberazioni inerenti e conseguenti;
- Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso di convocazione sono
messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli
25, presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com) nonché pubblicate sul
sito internet della Società www.pirelli.com: la
Relazione Finanziaria Annuale (primo punto all’ordine del giorno), comprendente il progetto di bilancio di
esercizio, il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione e l’attestazione di cui all’art. 154-bis,
comma 5, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), unitamente alle relative relazioni del Collegio
Sindacale e della società di revisione, alla Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario ex
D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (Capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”)
corredata dalla relativa relazione della società di revisione e alla Relazione annuale sul governo
societario e gli assetti proprietari.
In pari data e con le medesime modalità sono messe a disposizione del pubblico le relazioni degli
Amministratori e le proposte di deliberazione afferenti tutti i restanti punti all’ordine del giorno.
La documentazione afferente i bilanci delle società controllate e collegate è a disposizione del
pubblico presso la sede sociale.
Con riferimento al quinto punto all’ordine del giorno si comunica che, contestualmente alla
pubblicazione dell’avviso di convocazione, è messo altresì a disposizione del pubblico il Documento
Informativo redatto ai sensi dell’articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con
delibera 11971/99 (“Regolamento Emittenti”).
Gli aventi diritto al voto, prima dell’Assemblea e comunque entro il 12 maggio 2018, potranno porre domande inerenti le materie all’ordine del giorno. Le domande dovranno pervenire tramite posta all’indirizzo della sede legale della Società o trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it, per fax al numero +39 02 64424426 ovvero collegandosi al sito internet www.pirelli.com e seguendo le apposite istruzioni indicate nella sezione dedicata all’evento assembleare, ove è peraltro possibile reperire ulteriori informazioni sull’argomento.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Ai sensi di legge e di Statuto, i Soci che, anche congiuntamente con altri Soci,
rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla
pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella
domanda gli ulteriori argomenti proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già
all’ordine del giorno.
La domanda - unitamente ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di
partecipazione, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni -
deve essere presentata per iscritto, anche per corrispondenza, presso la sede della Società, in Milano,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it.
Entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione e con le stesse
modalità, deve essere presentata, da parte dei Soci proponenti, una relazione che riporti le motivazioni
delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui essi propongono la trattazione ovvero le
motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del
giorno.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare ovvero
dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del
giorno, è data notizia a cura della Società, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione del
presente avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.
Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione sarà messa a disposizione del
pubblico, sempre a cura della Società e nelle medesime forme, la relazione predisposta dai Soci
richiedenti, accompagnata dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda che l’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma
di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro
predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125–ter, comma 1, del TUF.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E VOTO PER DELEGA
La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di
voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in
conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto alla
data del 4 maggio 2018 (la “record date”). Pertanto, coloro che
risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare
e votare in Assemblea.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare mediante delega rilasciata
secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti.
Un fac-simile del modulo di delega di voto è reperibile
presso la sede sociale e sul sito internet della Società all’indirizzo www.pirelli.com
nell’apposita sezione dedicata all’Assemblea.
La delega può essere notificata alla Società presso la sede sociale a mezzo posta o in via
elettronica alla seguente casella di posta elettronica certificata: assemblea@pec.pirelli.it.
Il delegato che interverrà all’Assemblea dovrà comunque attestare la conformità all’originale della
copia notificata.
Rappresentante Designato
La Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i Soci
possono conferire gratuitamente apposita delega (il “Rappresentante Designato”).
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo reperibile in formato
elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante Designato o, in
formato cartaceo, presso la sede di Computershare S.p.A. o quella della Società.
La delega dovrà comunque pervenire in originale alla sede di Computershare S.p.A., Via Lorenzo
Mascheroni n. 19 – 20145 Milano, eventualmente anticipandone copia a mezzo fax al numero +39 02 46776850
ovvero allegandola ad un messaggio di posta elettronica da inviare all’indirizzo ufficiomilano@pecserviziotitoli.it, entro il 11
maggio 2018. La delega in tal modo conferita ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano
state conferite istruzioni di voto. La delega e le istruzioni di voto sono revocabili entro il medesimo
termine di cui sopra.
Ulteriori informazioni relative al conferimento della delega al Rappresentante Designato sono
disponibili sul sito internet della Società www.pirelli.com.
VOTO DI LISTA PER LA NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE
La nomina dei Sindaci effettivi e supplenti sarà effettuata mediante voto di
lista, ai sensi dell’art. 16 dello Statuto sociale nonché della normativa, anche regolamentare,
applicabile. Dalla lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti espressi dai Soci saranno tratti
quattro Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti; i restanti Sindaco effettivo e Sindaco supplente
saranno tratti dalle altre liste (c.d. liste di minoranza). La presidenza del Collegio Sindacale spetta al
membro effettivo indicato come primo candidato nella lista di minoranza.
Hanno diritto di presentare le liste i Soci che, da soli o insieme ad altri Soci, rappresentino
almeno l’1% del capitale sociale avente diritto di voto nell’assemblea ordinaria. Ogni Socio può
presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e ogni candidato può presentarsi in una sola
lista a pena di ineleggibilità.
Unitamente alle liste dovrà essere depositata una dichiarazione da parte dei Soci che le presentano
contenente le informazioni relative all’identità dei medesimi e la percentuale di partecipazione da loro
complessivamente detenuta nel capitale della Società. La titolarità della partecipazione complessivamente
detenuta è attestata, ai sensi della vigente normativa regolamentare, anche successivamente al deposito
delle liste, purché almeno 21 giorni prima della data dell’Assemblea.
I Soci diversi da quelli che detengono la partecipazione di maggioranza relativa dovranno altresì
presentare una dichiarazione attestante l’assenza di rapporti di collegamento con questi ultimi.
Le liste si articoleranno in due sezioni: una per i candidati alla carica di Sindaco effettivo
(numerati progressivamente) e l’altra per i candidati alla carica di Sindaco supplente (numerati
progressivamente). Il primo dei candidati di ciascuna sezione dovrà essere individuato tra gli iscritti
nel Registro dei Revisori Legali che abbiano esercitato l’attività di revisione legale dei conti per un
periodo non inferiore a tre anni.
Nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto sociale e dalla normativa pro tempore vigente in
materia di equilibrio tra i generi, le liste che, considerate entrambe le sezioni, presentano un numero di
candidati pari o superiore a tre, devono includere candidati di genere diverso tanto nella sezione della
lista relativa ai Sindaci effettivi quanto in quella relativa ai Sindaci supplenti. Trattandosi del primo
rinnovo del Collegio Sindacale dalla data di quotazione in Borsa delle azioni della Società (4 ottobre
2017), la quota del genere meno rappresentato deve risultare almeno pari a un quinto dei Sindaci eletti.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione invita i soci che intendessero presentare
liste per l’elezione di componenti del Collegio Sindacale a rispettare le sopra richiamate disposizioni
raccomandando in proposito che i primi due candidati di ciascuna sezione della lista siano di genere
diverso.
Unitamente a ciascuna lista, dovranno essere depositate le dichiarazioni con le quali i singoli
candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cause di
ineleggibilità e di incompatibilità nonché l’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa, anche
regolamentare, applicabile e dallo Statuto per la carica. Ciascun candidato dovrà inoltre dichiarare
l’eventuale idoneità dello stesso a qualificarsi come indipendente anche alla stregua dei criteri fatti
propri dalla Società (Codice di Autodisciplina delle Società Quotate).
Con le dichiarazioni dovrà essere depositato per ciascun candidato un curriculum vitae riguardante le
relative caratteristiche personali e professionali.
Tenuto conto che, ai sensi dell’art. 2400, u.c., del Codice Civile al momento della nomina e prima
dell’accettazione dell’incarico dovranno essere resi noti all’Assemblea gli incarichi di amministrazione e
controllo ricoperti dai Sindaci presso altre società e tenuto altresì conto delle disposizioni previste
dall’art. 148-bis del TUF, si invita a voler fornire apposita dichiarazione in tal senso nell’ambito dei
curricula vitae, con raccomandazione di assicurarne
l’aggiornamento fino alla data della riunione assembleare. Si raccomanda inoltre ai candidati di voler
autorizzare la pubblicazione del proprio curriculum vitae sul sito internet della Società.
Le liste dei candidati, sottoscritte da coloro che le presentano, e la relativa documentazione di
supporto dovranno essere depositate presso la sede legale della Società ovvero trasmesse all’indirizzo di
posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it entro
il 20 aprile 2018. Qualora entro tale termine sia stata presentata una sola lista, ovvero soltanto liste
che risultino collegate tra loro ai sensi della normativa, anche regolamentare, applicabile, potranno
essere presentate ulteriori liste entro i successivi tre giorni (e quindi entro il 23 aprile 2018). In tal
caso la soglia percentuale dell’1% del capitale ordinario precedentemente indicata per la presentazione di
liste è ridotta allo 0,5%.
La
Società, nei termini previsti dalla vigente normativa, ovvero entro il 24 aprile 2018, metterà a
disposizione del pubblico le liste dei candidati depositate dai Soci, corredate dalle informazioni
richieste dalla disciplina applicabile, presso la propria sede nonché mediante pubblicazione sul sito
internet della Società www.pirelli.com e del meccanismo di stoccaggio
autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com).
Le liste presentate senza l’osservanza delle disposizioni contenute nell’art. 16 dello Statuto
Sociale e di quelle previste dalla normativa applicabile saranno considerate come non presentate.
Si invitano, infine, i Soci che intendessero presentare liste per l’elezione dei componenti del
Collegio Sindacale a prendere visione dell’apposita documentazione pubblicata sul sito internet della
Società all’indirizzo www.pirelli.com. e, in particolare, delle
raccomandazioni contenute nella comunicazione Consob DEM/9017893 del 26 febbraio 2009.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CAPITALE SOCIALE E ALLE AZIONI CON DIRITTO DI VOTO
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato
(Dott. Marco Tronchetti Provera)
Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito internet della Società www.pirelli.com in data 12 marzo 2018.
L’avviso è altresì pubblicato per estratto sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “Milano Finanza” in data 13 marzo 2018 ed è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A. e il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (emarketstorage.com).
![]() |
Avviso di Convocazione Assemblea
|
![]() |
Estratto Avviso di Convocazione Assemblea
|
Bilancio al 31 dicembre 2017
Il progetto di bilancio per l’esercizio 2017 è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. riunitosi il 26 febbraio 2018. In tale data, il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato 2017. In linea con quanto già noto al mercato, il Consiglio di Amministrazione propone all’assemblea di non distribuire alcun dividendo e di riportare a nuovo l’intero utile dell’esercizio.
Nella presente sezione del sito è reso disponibile l'Annual Report 2017, comprendente fra l’altro la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2017 e le relative relazioni, la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 (Capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”) corredata dalla relativa relazione della società di revisione e la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari.
![]() |
2017 Annual Report
|
Fascicolo presentato all’assemblea degli azionisti del 15 maggio 2018. Il fascicolo contiene la medesima documentazione pubblicata in questa sezione del sito internet della Società in data 12 marzo 2018 e sotto riportata. Il Fascicolo contiene altresì la lettera del Presidente e del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato indirizzata agli azionisti con immagini e grafica differenti rispetto a quanto in precedenza pubblicato. Il Bilancio contenuto nel Fascicolo è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 15 maggio 2018. Nel Fascicolo è contenuta anche l’ulteriore documentazione presentata all’Assemblea.
![]() |
2017 Annual Report
|
Nomina di un Amministratore previo aumento a 15 del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione
L'assemblea ordinaria degli azionisti tenutasi in data 1 agosto 2017 ha dato corso al rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Pirelli, determinando in quattordici il numero dei componenti il Consiglio e fissando in tre esercizi la durata del relativo mandato che scadrà dunque all'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio d’esercizio della Società al 31 dicembre 2019.
Riguardo al numero massimo di Amministratori lo Statuto della Società (articolo 10.1) prevede quanto segue: “La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto fino a quindici membri che durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili.”.
Come riportato nella documentazione pubblicata nell’ambito del processo di IPO la composizione attuale del Consiglio di Amministrazione riflette gli accordi parasociali esistenti tra gli azionisti di Marco Polo International Italy S.p.A., ai sensi dei quali il Consiglio di Amministrazione di Pirelli è previsto sia inizialmente composto da 14 membri, 7 dei quali indipendenti, e che lo stesso sia integrato con un ulteriore amministratore indipendente, da nominarsi alla prima assemblea di Pirelli successiva alla quotazione da parte degli azionisti diversi dalla stessa Marco Polo International Italy S.p.A. (le “Minoranze”). Marco Polo International Italy S.p.A. si è impegnata durante la citata assemblea del 1 agosto 2017 a far sì che le Minoranze possano eleggere un loro rappresentante in Consiglio nel corso della prima assemblea degli azionisti che si terrà successivamente alla quotazione, previa determinazione in 15 del nuovo numero dei Consiglieri (“Assemblea”).
Si precisa che, ai fini dell’adozione delle prescritte deliberazioni assembleari, non trova applicazione la procedura statutaria del voto di lista, non trattandosi di ipotesi di rinnovo integrale del Consiglio di Amministrazione. Pertanto, come previsto dall’art. 10 dello Statuto Sociale, per la nomina degli Amministratori per qualsiasi ragione non nominati ai sensi del procedimento del voto di lista l’Assemblea delibera con le maggioranze di legge. L’Amministratore così nominato scadrà insieme a quelli attualmente in carica e gli sarà riconosciuto un compenso per la carica in linea con quanto determinato per gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione.
Infine, si evidenzia che il nuovo Amministratore, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 31 agosto 2017, sarà nominato anche componente del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Comitato per la Remunerazione.
In ragione di quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di approvare l’aumento da quattordici a quindici del numero dei componenti del Consiglio e la nomina di un nuovo Amministratore in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal D.lgs 58/1998 e dal Codice di Autodisciplina delle società quotate cui Pirelli ha aderito.
Si invitano gli azionisti (diversi da Marco Polo International Italy S.p.A.) a presentare le proposte per la nomina del nuovo Amministratore con congruo anticipo rispetto alla data dell’Assemblea in conformità alle previsioni del Codice di Autodisciplina nonché a dichiarare, in sede di presentazione della candidatura, l’assenza di legami con l’azionista di maggioranza.
In particolare, il Consiglio auspica che le eventuali candidature siano messe a disposizione del pubblico - anche per il tramite della Società - accompagnate da idonea documentazione, come di seguito indicato, almeno 21 giorni prima della data della riunione assembleare e dunque entro il 24 aprile 2018, ciò al fine di consentire agli aventi diritto al voto in Assemblea di conoscere in anticipo caratteristiche personali e professionali del/i candidato/i, in coerenza con il termine previsto per la pubblicazione delle liste in caso di rinnovo integrale del Consiglio di Amministrazione. Resta ferma la facoltà per gli azionisti di presentare candidature sino alla data dell’Assemblea.
Si invitano inoltre gli azionisti a tener conto dei profili di professionalità e competenze necessari per lo svolgimento dell’incarico di Amministratore di Pirelli nonché dell’orientamento in materia di numero massimo di incarichi ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di Amministratore della Società pubblicato sul sito internet Pirelli www.pirelli.com – sezione Governance. Si evidenzia che il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. è composto da quattordici Amministratori, di cui sette in possesso dei requisiti di indipendenza, sia ai sensi del d.lgs 58/1998 sia ai sensi del Codice di Autodisciplina delle società quotate. Si evidenzia, altresì, che l’attuale composizione del Consiglio assicura il rispetto delle disposizioni di legge e statutarie in materia di equilibrio tra i generi.
Il Consiglio suggerisce agli azionisti che volessero presentare candidature, in considerazione del fatto che il nuovo amministratore farà anche parte del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Comitato per la Remunerazione e tenuto conto delle professionalità in capo agli attuali Amministratori, che garantiscono un’adeguata ed equilibrata composizione dell’organo amministrativo, di individuare il nuovo amministratore in una figura in possesso di conoscenze ed esperienze, anche accademiche, maturate nelle aree di competenza dei predetti comitati.
Le proposte presentate saranno rese disponibili dalla Società anche mediante pubblicazione nella presente sezione.
Si invitano gli azionisti che volessero presentare candidature a voler prendere visione della documentazione di seguito allegata:
![]() |
Pirelli & C. SpA - Promemoria documenti per la nomina ad
Amministratore
|
![]() |
All. A – Fac-simile Dichiarazione accettazione carica e requisiti
per nomina amministratore
|
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Relazione nomina di un nuovo amministratore
|
Il deposito delle candidature potrà essere effettuato anche mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
Proposte per la candidatura alla carica di componente del Consiglio di Amministrazione.
Un gruppo di Società di Gestione del Risparmio e Investitori Istituzionali, con lettera dell'11 aprile
2018, ha proposto la nomina di Giovanni Lo Storto quale nuovo componente del Consiglio di
Amministrazione della Società.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla documentazione trasmessa alla Società di seguito allegata
che contiene altresì il curriculum vitae del predetto
candidato.
![]() |
Documentazione 11 aprile 2018 Società di Gestione del Risparmio /
Investitori istituzionali
|
Rinnovo del Collegio Sindacale per gli esercizi 2018/2020 mediante voto di lista
Con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017, il Collegio Sindacale di Pirelli & C. S.p.A., nominato dall’Assemblea del 14 maggio 2015 per il triennio 2015/2017, è in scadenza per compiuto mandato.
L’Assemblea è pertanto chiamata, ai sensi della normativa, anche regolamentare, applicabile e dell’art. 16 dello Statuto sociale a:
- nominare cinque Sindaci effettivi e tre Sindaci supplenti per gli esercizi 2018/2020 mediante il meccanismo del voto di lista;
- nominare il Presidente del Collegio Sindacale, ove non sia possibile individuarlo a seguito dell’applicazione del meccanismo del voto di lista;
- determinare i compensi dei componenti del Collegio Sindacale.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata.
![]() |
Nomina Collegio Sindacale
|
Gli azionisti che intendessero presentare liste per la nomina del Collegio Sindacale sono invitati a prendere visione – oltre che dell'avviso di convocazione e della relazione sul punto predisposta dagli Amministratori - anche della seguente documentazione.
![]() |
Fascicolo normativa nomina Sindaci
|
![]() |
Dichiarazione accettazione candidatura e requisiti per nomina
sindaco
|
Il deposito delle liste potrà essere effettuato, nei termini indicati nell’avviso di convocazione, mediante una delle seguenti modalità:
- consegna presso la sede della Società in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25;
- invio all’indirizzo di posta elettronica certificata assemblea@pec.pirelli.it
LISTE PRESENTATE
Documentazione afferente le liste presentate da: (1) Marco Polo International Italy S.p.A. e (2) un gruppo di società di gestione del risparmio (“SGR”) e investitori istituzionali.
![]() |
Comunicato Stampa del 21 aprile 2018
|
![]() |
Lista 1 presentata da: Marco Polo International
Italy S.p.A.
|
![]() |
Lista 2 presentata da un gruppo di società di
gestione del risparmio e di investitori istituzionali
|
Consultazione sulla Politica 2018 del Gruppo Pirelli in materia di remunerazione
La Società, sin dal 2011, ha adottato una Politica generale sulle remunerazioni.
La Politica 2018, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018, contiene le linee guida per la definizione della remunerazione degli Amministratori esecutivi e del management in generale.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione di seguito allegata unitamente alla Politica e alla proposta di deliberazione.
![]() |
Relazione sulla remunerazione
|
Piano LTI
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli, in linea con quanto annunciato in occasione dell’IPO, ha approvato l’adozione di un nuovo piano di incentivazione triennale monetario 2018-2020 (“Piano LTI”) -destinato a tutto il management (circa 290 persone) – correlato agli obiettivi del periodo 2018/2020 contenuti nel piano industriale 2017/2020.
Il Piano LTI (Long Term Incentive) è stato approvato - anche ai sensi dell’articolo 2389 del codice civile - su proposta del Comitato per la Remunerazione e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, in relazione ai soggetti per i quali tale parere è richiesto.
Il Piano LTI, in linea con i meccanismi di retribuzione variabile adottati a livello internazionale, è basato anche sull’andamento del titolo Pirelli (Total Shareholder Return) permettendo in tal modo di allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti.
Il Piano LTI - come in passato totalmente autofinanziato, in quanto i relativi oneri sono inclusi nei dati economici di piano industriale - prevede una condizione on/off, rappresentata dal deleveraging della società (rapporto Net Financial Position/Ebitda Adjusted inferiore a 2 volte al 31 dicembre 2020) e dai seguenti obiettivi:
- Return on Sales (ROS) di Gruppo, con peso a target del 30% del premio LTI;
- Total Shareholder Return “assoluto” di Gruppo, con un peso a target del 40% del premio LTI;
- Total Shareholder Return “relativo” di Gruppo verso un panel di selezionati peers, con un peso a target del 20% del premio LTI;
- Posizionamento di Pirelli nell’indice Dow Jones Sustainability World Index settore ATX Auto Components, con peso a target del 10% del premio LTI.
Il Piano LTI termina il 31 dicembre 2020 e fissa nel secondo trimestre 2021 la data di eventuale erogazione dell’incentivo di medio/lungo periodo maturato, a condizione che, al 31 dicembre 2020, non sia cessato il rapporto di lavoro dipendente dei partecipanti.
Nella parte legata al Total Shareholder Return, il Piano LTI è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea.
Il Piano LTI ha anche finalità di retention. In caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente intervenuta prima del termine del triennio, il destinatario cessa la sua partecipazione al Piano LTI e di conseguenza il premio LTI non verrà erogato, neppure pro-quota. Per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano delegate specifiche attribuzioni (è il caso del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato dottor Marco Tronchetti Provera) che cessino dalla carica per compiuto mandato e non vengano successivamente nominati nemmeno come amministratori è previsto il pagamento pro-quota del Premio LTI.
Per maggiori dettagli si fa rinvio alla relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione ed al documento informativo redatto ai sensi dell’articolo 114 bis del d.lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) e dell’art. 84 bis del Regolamento Emittenti 11971/99 della Consob di seguito allegati.
![]() |
Piano di incentivazione monetario triennale (2018/2020) per il
management del Gruppo Pirelli
|
![]() |
Documento informativo relativo al Piano di incentivazione triennale
2018/2020
|
Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di autorizzare la stipula di una polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance” nei termini illustrati nella relazione di seguito allegata.
![]() |
Polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability
Insurance”
|
Modulo di delega
Coloro ai quali spetta il diritto di voto in assemblea possono farsi
rappresentare mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti
vigenti (potrà essere utilizzato anche il modulo qui allegato debitamente compilato e sottoscritto).
La delega può essere notificata alla Società presso la sede sociale in Milano, Viale Piero e
Alberto Pirelli n. 25 – a mezzo posta o in via elettronica alla seguente casella di posta elettronica
certificata: assemblea@pec.pirelli.it
Il delegato che interverrà all'assemblea dovrà comunque attestare la conformità all'originale della copia notificata.
![]() |
Modulo delega
|
Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa, ai fini della legittimazione al diritto di intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è necessaria la comunicazione all’emittente effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto interessato.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Rappresentante designato
La delega con le istruzioni di voto dovrà essere conferita con il modulo
reperibile in formato elettronico tramite collegamento al sito internet www.pirelli.com nell’apposita sezione dedicata al Rappresentante
Designato o, in formato cartaceo, presso la sede di Computershare S.p.A. o quella della Società.
Come indicato nell'avviso di convocazione la Società ha designato Computershare S.p.A. quale soggetto al quale i titolari del diritto di voto in assemblea possono conferire gratuitamente apposita delega ("Rappresentante Designato").
La delega con le istruzioni di voto potrà essere conferita entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'assemblea (e pertanto entro il 11 maggio 2018) utilizzando il modulo reperibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo presso Computershare (Milano, Via Lorenzo Mascheroni n. 19) o presso la sede della Società.
La delega può essere conferita al rappresentante designato utilizzando lo specifico applicativo web predisposto e gestito direttamente da Computershare S.p.A., attraverso il quale è possibile procedere alla compilazione guidata del modulo di delega al rappresentante designato.
Link applicativo web Computershare
Per conferire delega al rappresentante designato, occorre utilizzare il seguente modulo:
![]() |
Modulo di delega al Rappresentante Designato
|
Gli aventi diritto al voto hanno facoltà di formulare domande sulle materie
all'ordine del giorno anche prima dell'assemblea tramite invio di una lettera a Pirelli & C. S.p.A.,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, Milano, per posta o posta elettronica certificata (assemblea@pec.pirelli.it), o per fax al numero + 39 02
64424426 ovvero inserendo la domanda nella presente sezione del sito internet della Società.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le domande strettamente pertinenti alle materie
all'ordine del giorno. Al fine di facilitare l'organizzazione delle risposte, le domande dovranno
pervenire entro il 12 maggio 2018.
Alle domande sarà data risposta al più tardi durante lo svolgimento dell'assemblea stessa
eventualmente anche tramite documento in formato cartaceo messo a disposizione all’inizio dell’adunanza.
Si ricorda che la Società potrà fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso
contenuto.
La Società, inoltre, si riserva di fornire le proprie risposte anche in formato di "domande e
risposte" pubblicate nella presente sezione del sito internet della Società.
Si informa che, ai sensi di legge, hanno diritto a porre domande attraverso la presente sezione del sito internet della Società solamente coloro ai quali spetta il diritto di voto nell’assemblea di Pirelli & C. S.p.A..
Oltre a dichiarare - sotto la propria responsabilità - di essere titolare del diritto di voto in Assemblea, l'avente diritto dovrà fornire i propri dati identificativi, l'indirizzo di posta elettronica e dovrà, altresì, autorizzare la Società al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-5-2018 - Fascicolo risposte a
domande azionista M. Bava
|
![]() |
Pirelli & C. SpA - Assemblea 15-5-2018 - Fascicolo risposte a
domande azionista T. Marino
|
Il capitale sociale di Pirelli & C. S.p.A., pari a Euro 1.904.374.935,66, è suddiviso in complessive n. 1.000.000.000 azioni ordinarie (tutte con diritto di voto in Assemblea) prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Servizio di traduzione. E’ prevista la possibilità di seguire i lavori assembleari mediante un servizio d’interpretariato simultaneo dall'italiano verso l'inglese. A tale scopo, all'ingresso dell’Auditorium Pirelli, sarà adibita una postazione per la consegna, a specifica richiesta, delle cuffie per fruire del predetto servizio.

L’ingresso riservato alle persone con disabilità motoria, è da Via Bicocca degli Arcimboldi 3.
Riferimenti utili. Per ulteriori informazioni o chiarimenti in ordine alla partecipazione degli azionisti all’assemblea, sono disponibili l’indirizzo e-mail assemblea@pec.pirelli.it oppure corporate.governance@pirelli.com
Nella presente sezione del sito internet della Società sarà resa disponibile al pubblico la documentazione pubblicata dopo l’assemblea e in particolare: il comunicato stampa che sarà diffuso al termine dell’Assemblea, il Rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale di assemblea).
![]() |
Verbale Assemblea del 15 maggio 2018
|
![]() |
Rendiconto sintetico delle votazioni
|
![]() |
Comunicato Stampa
|
Ultima revisione: 6 mag 2025