Principali Indicatori di Performance

1. Regolamento UE 2020/852
2. Il reporting del dato è iniziato nel 2021
3. Con riferimento agli impiegati del Gruppo, il valore del Pay Gap è espresso in favore delle donne.
4. Indice frequenza infortuni (LTIFR): Dal 2023, è stata modificata la modalità di rappresentazione (/1.000.000 di ore lavorate al posto di 100.000).
Se l’ Indice fosse calcolato sulla base di 200.000 ore lavorate, il valore 2024 sarebbe 0,28, ~ 0,2 @2025 e <0,2 @2030.
5. Acquistato da rete elettrica
6. Categorie di Scope 3 incluse: 1 – beni e servizi acquistati; 3 – combustibili ed energia non inclusi in Scope 1 e 2; 4 – trasporto e distribuzione upstream
7. Valore influenzato dal contesto della pandemia Covid-19
8. Percentuale del volume venduto di pneumatici autovettura con resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato appartenenti alle classi A+B
9. Prodotto di Pirelli disponibile su mercato con il più alto contenuto di materiali naturali (a base biologica) e riciclati nell'anno di riferimento
2024 ACHIEVEMENTS
Accelerazione del percorso di decarbonizzazione della catena del valore
- Validazione da parte del Science Based Targets initiative, del target «Net Zero» al 20401, il più sfidante tra i tyre maker
- Il 96% dell’energia elettrica acquistata da rete è certificato da fonti rinnovabili
Proseguimento della roadmap di Sostenibilità lato Prodotto
- Incrementata al 34,5% la quota dei pneumatici immessi sul mercato in linea con le più alte classi (A o B) del labelling europeo per resistenza al rotolamento e frenata sul bagnato
Impegno in Ricerca & Sviluppo su materiali innovativi, di origine naturale e riciclati
- Il pneumatico P Zero E: contenuto di materiali di origine naturale o riciclata pari al 58,5%, nella misura 255/50R20
- Introduzione di pneumatici con gomma naturale FSC™ nel campionato di Formula 1®, a partire dal primo GP del 2024 e debutto della certificazione FSC™ nel mondo cycling con il nuovo Pirelli P Zero Race RS2
L’impegno proattivo per protezione della Biodiversità
- Piani di Azione per la Biodiversità: copertura del 55% dei siti produttivi e piste prova di Pirelli, in linea con il target del 100% entro il 2025
- Per il 100% dei nuovi prodotti la biodiversità è stata integrata nell’analisi degli impatti del ciclo di vita (LCA-Life cycle assessment)
1. Riduzione emissioni di scopo 1, 2 e 3 lungo tutta la catena del valore di almeno il 90% vs 2018
2. La gomma naturale rappresenta la seguente percentuale del peso totale del pneumatico: circa il 15% nei pneumatici da Formula 1; circa il 23% nei P Zero Race RS.
TARGET DI SOSTENIBILITÀ AL 2025-2030
In data 6 marzo 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. ha approvato l'aggiornamento del Piano Industriale al 2024-2025 e della relativa strategia di sostenibilità al 2025, 2030 e 2040, sviluppati in continuità con il processo di transizione sostenibile e a supporto degli obiettivi 2030 delle Nazioni Unite.
Il Piano considera gli impatti materiali dell'Azienda e mira a cogliere opportunità di crescita derivanti dagli scenari globali tra cui, ma non solo, la crescita della domanda di Mobilità sostenibile, l’evoluzione dei fattori sociali e le normative chiave che impatteranno l'orizzonte del piano.
I nostri obiettivi si articolano su quattro pilastri principali:
1. Clima: accelerazione verso il Net Zero
2. Prodotto: approccio pionieristico alla sostenibilità nei pneumatici High Value
3. Natura: ridefinizione delle interazioni tra business e capitale naturale
4. Persone: il cuore della nostra crescita

1. Regolamento UE 2020/852
2. Il reporting del dato è iniziato nel 2021