PIRELLI IN BRIEF
Fondata nel 1872, Pirelli è un’azienda dalle profonde radici italiane, un brand riconosciuto in tutto il mondo per le sue tecnologie all’avanguardia, la sua capacità di innovazione e la qualità dei suoi prodotti.
Con 18 stabilimenti produttivi in 12 Paesi, una presenza commerciale in oltre 160 Paesi, 31.219 dipendenti e un fatturato pari a circa 6,8 miliardi di euro (dati 2024), è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi a questi collegati e l’unico interamente dedicato al mercato Consumer, che comprende pneumatici per auto, moto e biciclette.



generata dalla vendita
di pneumatici hight
value
generata dalla vendita
di pneumatici
standard
€ 6,8 Miliardi
ricavi
Pirelli è una Pure Consumer Tyre Company, focalizzata in particolare sul mercato dei pneumatici High Value1 e costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti realizzati per raggiungere i massimi livelli in termini di prestazioni, sicurezza, silenziosità e aderenza al manto stradale. Pneumatici innovativi e capaci di soddisfare anche le più specifiche esigenze di mobilità del consumatore finale.
All’interno dell’industria del pneumatico, Pirelli compete con i produttori “Tier 1”, caratterizzati da un’alta qualità dei prodotti, da un posizionamento di prezzo superiore rispetto alla media, da una ampia gamma di prodotti e da linee regionali dedicate. Tra questi player, Pirelli si contraddistingue per il posizionamento esclusivo nel segmento Pure Consumer Tyre, e in particolare per il focus sull’High Value, che rappresenta il 76% circa del fatturato di gruppo nel 2024. Nell’ambito dei pneumatici High Value, ricopre una posizione di leadership all’interno del segmento Prestige, con una quota che supera il 50% nel canale Primo Equipaggiamento.
Da sempre attenta alle tematiche ambientali e sociali, Pirelli si è posta il target di Net Zero al 2040, il più sfidante tra i tyre maker, e si è dotata di un modello di sostenibilità che si ispira ai 10 principi del global compact delle Nazioni Unite, ai dettami dello standard AA1000 sullo stakeholder engagement e alle linee guida della ISO 26000.
1Nello specifico, il segmento High Value include:
(I) pneumatici Auto, con dimensione del cerchio ≥18”;
(II) pneumatici Auto, definiti Specialties e Super Specialties, che rispondono a specifici bisogni dei clienti, indipendentemente dalla misura del cerchio;
(III) pneumatici Moto e Scooter a struttura radiale; pneumatici Moto a struttura convenzionale da competizione, custom touring e con indice di velocità ≥H (segmenti enduro e sport touring).
Portafoglio prodotti
Una gamma High Value
di pneumatici consumer
pneumatici per auto
vendita di pneumatici high value
Nel corso degli anni Pirelli, si è concentrata soprattutto sullo sviluppo e sulla produzione e commercializzazione di pneumatici a maggior valore aggiunto, dotati di speciali caratteristiche tecniche associate a elevate performance, a tecnologia avanzata e sicurezza, e caratterizzati in media da un calettamento più elevato. Riconosciuta dal consumatore per prodotti ad alto valore, la gamma Pirelli comprende pneumatici innovativi per auto, moto e biciclette, oltre che un portafoglio crescente di pneumatici che rispondono alle esigenze di applicazioni specifiche o di personalizzazione del consumatore. Tra questi il sistema Pirelli Cyber™ Tyre, il primo sistema al mondo, hardware e software, capace di raccogliere dati e informazioni da sensori nei pneumatici, elaborarli con software e algoritmi proprietari di Pirelli e, dialogando in tempo reale con l’elettronica del veicolo, di realizzare nuove funzionalità integrate con i sistemi di guida e di controllo, al fine di migliorare l’esperienza di guida e aumentare il livello di sicurezza.
Oltre alla connettività, la nuova era del pneumatico porta maggiore attenzione all’ambiente. Pirelli continua, da un lato, a investire in Ricerca & Sviluppo per introdurre nuovi materiali in sostituzione a quelli di origine fossile – con obiettivo al 2040 di avere sul miglior prodotto sul mercato il 100% di materie prime chiave bio-based e riciclate – e dall’altro a provvedere alla certificazione di parte terza dell’origine, della tracciabilità e dell’utilizzo di tali materiali. A partire dal 2021, infatti, l’azienda ha avviato un percorso per la realizzazione di pneumatici contenenti gomma naturale certificata FSC® (Forest Stewardship Council®)2 e che prevede, entro il 2026, di utilizzare solo gomma naturale certificata FSC in tutte le fabbriche europee3.
Nel rimodernato stabilimento Pirelli di Milano-Bollate da marzo 2022 è attiva la produzione di pneumatici cycling, l’unica fabbrica a realizzare su scala industriale pneumatici per biciclette “Made in Italy”. Lo stabilimento è infatti dedicato alla produzione dei pneumatici ad alto contenuto tecnologico, destinati sia agli amatori sia agli atleti professionisti.


L’attenzione nei confronti del cliente inizia, dunque, già in fase di sviluppo del prodotto. Per i prodotti High Value, ciò si realizza attraverso consolidate partnership con le più prestigiose case auto e moto, nonché nel mondo cycling con i principali team ciclistici della massima categoria UCI. Queste collaborazioni permettono a Pirelli di sviluppare pneumatici che si abbinano alle caratteristiche dei veicoli per i quali sono progettati, soluzioni su misura in grado di soddisfare le specifiche richieste dei consumatori più esigenti.
2 Licenza FSC® N003618
3 La gomma naturale nei pneumatici Pirelli rappresenta circa il 15% del peso totale del pneumatico.
Racing
Tutta la tecnologia del Motorsport
nei prodotti consumer
L’eccellenza tecnologica di Pirelli è anche frutto delle innovazioni e delle competenze derivanti dalle competizioni sportive, area in cui l’azienda è attiva da oltre 115 anni. Attualmente Pirelli è presente in oltre 350 campionati auto e moto e, dal 2011, è fornitore esclusivo del Campionato Mondiale di Formula 1 ©, di cui sarà Global Tyre Partner almeno fino alla fine della stagione 2027. A partire dal 2024, tutte le gomme utilizzate nel FIA Formula One World ChampionshipTM contengono gomma naturale certificata FSC®, a testimonianza dell’impegno di Pirelli per la gestione responsabile della catena di fornitura della gomma naturale anche nel motorsport.
Inoltre, Pirelli è presente nelle principali competizioni al mondo per vetture GT, tra cui le serie GT World Challenge di cui è fornitore esclusivo, dove gareggiano i marchi automobilistici più prestigiosi, oltre che in diversi campionati rally, nazionali e internazionali.
Dal 2024 ha avviato la fornitura esclusiva di pneumatici per le categorie Moto2 e Moto3 del Motomondiale e della MotoGP a partire dal 2027. Nel motocross Pirelli ha raggiunto nel corso del 2024 82 titoli mondiali, aggiudicandosi il titolo mondiale nella massima categoria (MXGP).
Grazie all’esperienza con le moto da corsa, Pirelli sviluppa la propria gamma stradale, secondo la filosofia “We sell what we race, we race what we sell”. La sua capillare presenza nel campo delle competizioni sportive genera soluzioni d’avanguardia che sono poi trasferite alla gamma di pneumatici destinati al mercato Consumer, garantendo i massimi livelli di prestazione e sicurezza.
Nel campo del ciclismo, Pirelli, a partire dal 2023, fornisce i pneumatici MTB agli atleti del team TREK Factory Racing. L’accordo siglato, della durata di 3 anni, affianca la collaborazione avviata nel 2019 con il World Tour Team Lidl-TREK ed alla recente partnership avviata con la Alpecin-Deceuninck del Campione multi-disciplina Mathieu Van Der Poel.
Ricerca e sviluppo
Capacità di continua
innovazione tecnologica






Tutto ciò è reso possibile da un profondo impegno nella Ricerca e Sviluppo che opera attraverso un modello di totale “Open Innovation” che coinvolge partner esterni - fornitori, università e gli stessi produttori di veicoli - al fine di anticipare le innovazioni tecnologiche del settore rispondere alle esigenze del consumatore finale. Nel 2024, Pirelli ha investito in attività di Ricerca e Sviluppo High Value oltre il 5,3% dei propri ricavi High Value e vanta la presenza di circa 2.100 risorse impegnate nella Ricerca & Sviluppo dislocate nella sede di Milano e nei 12 centri tecnologici locali, oltre a un portafoglio di 6.000 brevetti totali. Prosegue la crescita del Digital Solutions Center di Bari, centro per lo sviluppo di software e algoritmi di Machine Learning e Artificial Intelligence inaugurato nel 2022, che oggi supporta le funzioni aziendali per la realizzazione di nuovi servizi digitali per il mondo Tyre. Pirelli ha anche stipulato una serie di accordi di collaborazione nel campo della Ricerca & Sviluppo con fornitori, università e produttori auto nel campo delle tecnologie innovative.
Il modello operativo di Pirelli
Assetto
produttivo e di
vendita globale
focalizzato
sull'high value


Per realizzare prodotti di altissima qualità Pirelli insiste sull'eccellenza operativa lungo tutta la sua catena del valore. La Società può contare al momento su:
- 18 impianti produttivi ubicati in 12 Paesi, con una capacità produttiva di circa 75 milioni di pneumatici per auto (a fine 2024)
- una rete distributiva in oltre 160 Paesi (circa 20.000 punti vendita a fine 2024), un network di vendita capillare e in crescita che rende Pirelli sempre più vicina ai suoi consumatori.
People
Le nostre persone,
talenti che fanno la differenza
La forza di Pirelli risiede nelle proprie persone, provenienti da Paesi diversi e con competenze eterogenee. Una diversità che viene incoraggiata da Pirelli, che riconosce l’eccellenza delle specializzazioni individuali e attrae e valorizza giovani talenti. In tale contesto si collocano anche le azioni intraprese per rafforzare e valorizzare la presenza della popolazione femminile in tutti gli ambiti professionali. Per consentire ai suoi 31.219 dipendenti di esprimere appieno il loro potenziale, Pirelli eroga continuamente programmi di formazione, 6,9 giornate di formazione media pro-capite nel 2024, favorendo la collaborazione interfunzionale, garantendo lo scambio di competenze pratiche e teoriche fra i vari Paesi e sostenendo l’introduzione delle più evolute procedure aziendali.
Ad ulteriore rafforzamento della centrale attenzione data alla salute e sicurezza, l’azienda supporta il benessere delle proprie persone impegnandosi ad offrire un ambiente di lavoro inclusivo, momenti di ascolto attivo e programmi di welfare volti a favorire il work life balance e la genitorialità.
Brand
Un marchio iconico
che va oltre i confini del mercato pneumatici

Il brand Pirelli è considerato a livello internazionale un’icona della tecnologia, del gusto e dell’eccellenza italiana, sinonimo di sicurezza e affidabilità. Rappresentato da oltre un secolo dall’inconfondibile “P lunga”, il brand Pirelli è associato a uno stile esclusivo, lussuoso e innovativo, rafforzando così una posizione distintiva come fornitore di case auto di alta e altissima gamma. La reputazione e la forza del marchio sono continuamente rafforzati dal coinvolgimento in eventi e competizioni sportive, da progetti culturali e artistici e dalle iniziative a beneficio delle comunità locali.
Continua l’impegno di Pirelli al fianco degli sport più in linea con il posizionamento Prestige e high performance che caratterizza l’Azienda e i suoi prodotti: è questo il caso della partnership avviata nel 2018 con Luna Rossa, che parteciperà nel 2027 alla 38° America’s Cup in programma a Napoli.
Inoltre, Pirelli ha consolidato la sponsorship di FC Internazionale Milano, di cui è diventata Global Tyre Partner dalla stagione 2021-2022 dopo 26 anni sulla maglia nerazzurra che nel 2023 a gennaio ha vinto la Supercoppa Italiana e a maggio la Coppa Italia. Nell’ambito degli sport invernali, Pirelli è diventata Olympic and Paralympic Partner di Milano Cortina 2026.
I PRINCIPALI RICONOSCIMENTI DI SOSTENIBILITÀ






L’impegno nella creazione di valore sostenibile che caratterizza la gestione responsabile di Pirelli e le sue performance economiche, sociali e ambientali, hanno consentito all’azienda di raggiungere importanti risultati nel 2024 e di essere inclusa in alcuni tra i più prestigiosi indici borsistici di sostenibilità a livello mondiale.
Tra i principali riconoscimenti conseguiti, nel 2024 Pirelli è stata confermata negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe nell’ambito della revisione degli indici condotta annualmente da S&P Global. Unica tyre company presente in entrambi gli indici “World’ e “Europe”, l’azienda ha ottenuto un punteggio pari a 84 punti, il più alto sia del settore Auto Components e di quello Automobiles.
Nello stesso mese Pirelli è stata confermata, per il sesto anno consecutivo, leader globale nella lotta ai cambiamenti climatici ottenendo un posto nella Climate A list 2024 stilata da CDP, l’organizzazione internazionale no profit che si occupa di raccogliere, divulgare e promuovere informazioni su questioni ambientali.
Ultima modifica: 05 Apr 2019