Torna alla Homepage

Pirelli Annual Report 2022

Progetto editoriale

Gli autori

Imparare dall’errore: Un viaggio tra mente umana e intelligenza artificiale

Intervista con ChatGPT


Prompt: “La storia dimostra che gli esseri umani fanno fatica ad imparare dai propri errori e spesso, riconoscendoli, continuano a perpetuarli all’infinito. Secondo te come mai?”

Gli esseri umani sono complessi e guidati da una varietà di fattori, tra cui emozioni, convinzioni, abitudini e ambiente sociale. Questi fattori possono spesso ostacolare la capacità di apprendere efficacemente dagli errori. Inoltre, l’adattamento e il cambiamento richiedono tempo e sforzo, cosa che può essere difficile in presenza di pressioni immediate o stress.

Prompt: “Ma perché continuano a sbagliare sapendo le conseguenze delle loro azioni?”

Gli esseri umani sono creature emotive e non sempre razionali. Anche se possono capire intellettualmente le conseguenze delle loro azioni, possono essere guidati da desideri immediati, bisogni emotivi o abitudini radicate. Inoltre, a volte possono non credere o minimizzare le potenziali conseguenze negative, o possono semplicemente sperare di avere un esito diverso la prossima volta.

Prompt: “Cosa intendi quando parli di bisogni emotivi o desideri immediati?”

I bisogni emotivi e i desideri immediati si riferiscono a quegli impulsi o sentimenti che spingono le persone ad agire in un certo modo, nonostante la consapevolezza delle possibili conseguenze negative. Per esempio, un bisogno emotivo potrebbe essere il desiderio di accettazione sociale, che potrebbe spingere qualcuno a comportarsi in modo non ideale pur di "andare d’accordo" con gli altri. Un desiderio immediato, d’altro canto, potrebbe essere una voglia di cibo malsano, nonostante la consapevolezza che ciò potrebbe avere effetti negativi sulla salute. Questi fattori possono spesso sovrastare la logica e il ragionamento, portando a comportamenti ripetuti nonostante le precedenti esperienze negative.

Prompt: “Al contrario l’intelligenza artificiale impara dai propri errori per non commetterli più nel futuro, come mai?”

L’intelligenza artificiale (IA) apprende in modo diverso dagli esseri umani. L’IA utilizza algoritmi per identificare schemi nei dati e fare previsioni o prendere decisioni basate su quegli schemi. Quando un algoritmo di IA commette un errore, i dati di quell’errore vengono utilizzati per aggiustare l’algoritmo in modo che non ripeta lo stesso errore in futuro. Questo processo è detto "apprendimento supervisionato". A differenza degli esseri umani, l’IA non è influenzata da emozioni, desideri o abitudini, e quindi è in grado di apprendere e adattarsi in modo puramente razionale e basato sui dati.

Prompt “Possiamo dire che l’AI accetta di sbagliare?”

In un certo senso, sì. Gli algoritmi di apprendimento automatico dell’IA "accettano" gli errori come parte fondamentale del processo di apprendimento. Ogni errore è un’opportunità per regolare e migliorare l’algoritmo. Tuttavia, è importante notare che l’IA non ha consapevolezza o emozioni, quindi non "accetta" gli errori nel modo in cui un essere umano potrebbe capirlo. Si tratta piuttosto di un processo matematico e statistico.

Prompt: “L’intelligenza artificiale è programmata dall’essere umano, è possibile che ad un certo punto l’essere umano la programmi in modo da non accettare di sbagliare?”

Gli algoritmi di apprendimento automatico dell’IA sono progettati per apprendere dai dati e migliorare nel tempo, il che implica necessariamente la possibilità di commettere errori. Tuttavia, gli sviluppatori di IA possono cercare di minimizzare gli errori attraverso vari metodi, come ad esempio l’ottimizzazione dell’algoritmo, l’uso di più dati di addestramento, o l’implementazione di tecniche di apprendimento profondo.
Ma è importante notare che una IA che non commette mai errori non sarebbe realistica o necessariamente desiderabile. L’apprendimento implica la possibilità di errore. Inoltre, gli errori possono essere utili per scoprire nuovi schemi o approcci che non sarebbero stati evidenti senza l’errore. Quindi, anche se gli sviluppatori di IA cercheranno sempre di minimizzare gli errori, non sarebbe sensato o utile cercare di eliminare completamente la possibilità di errore.

Prompt: “Però non hai risposto alla mia domanda, se l’AI è programmata dall’uomo, lo stesso potrebbe spingerla a non imparare dai propri errori e continuare a sbagliare, è possibile?”

Sì, è tecnicamente possibile che uno sviluppatore programmi un’intelligenza artificiale in modo da non apprendere dai propri errori. Tuttavia, questo sarebbe contrario all’obiettivo dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, che è migliorare le prestazioni nel tempo attraverso l’apprendimento dai dati, inclusi gli errori.
Inoltre, una tale IA sarebbe meno efficiente e meno efficace rispetto a una che è in grado di apprendere dai propri errori. Quindi, mentre è possibile farlo da un punto di vista tecnico, non sarebbe logico né utile in termini di sviluppo e utilizzo dell’IA.

Prompt: “Ultima domanda, guardando al futuro pensi che l’AI potrà aiutare gli esseri umani a commettere meno errori o potrebbe addirittura impedirlo?”

L’intelligenza artificiale ha sicuramente il potenziale per aiutare gli esseri umani a commettere meno errori, specialmente in aree in cui i dati e l’analisi possono guidare le decisioni. Ad esempio, l’IA è già usata in medicina per aiutare a diagnosticare malattie, in finanza per prevedere i movimenti del mercato, e in molti altri settori.
Tuttavia, è improbabile che l’IA possa mai "impedire" completamente agli esseri umani di commettere errori. Gli errori sono parte integrante dell’esperienza umana e dell’apprendimento. Inoltre, non tutti gli errori possono essere previsti o evitati con l’analisi dei dati. Infine, ci sono molte decisioni che implicano valori umani, emozioni e giudizio, aree in cui l’IA non può sostituire l’esperienza umana.
In conclusione, mentre l’IA può sicuramente aiutare a ridurre gli errori in molti ambiti, non può eliminare completamente la possibilità di errore. E’ importante anche ricordare che l’uso dell’IA dovrebbe essere sempre guidato da considerazioni etiche e da un attento bilanciamento tra l’automazione e il giudizio umano.