Identificazione degli stakeholder
Le seguenti macro-linee guida sono applicate da ogni affliliata Pirelli al fine di identificare i propri Stakeholder, i relativi interessi e punti di vista sull’organizzazione, individuando le tematiche chiave nonchè le eventuali aree di supporto od opposizione all’organizzazione.
Identificazione degli Stakeholder e gestione delle relazioni
Funzioni coinvolte
 CEO, Direttore di ognuno dei dipartimenti di gruppo, Team operativo individuato dai Direttori dei Dipartimenti
 Modello Operativo
 Esso include diversi step:
- brainstorming della lista dei potenziali stakeholder;
 - preparazione di una lavagna cartacea di informazioni per ogni stakeholder;
 - posizionamento del nome dello stakeholder nella parte superiore di ogni foglio;
 - creazione di una piccola colonna da lasciare bianca sul lato destro di ogni foglio;
 - per ogni stakeholder, nell’area a sinistra della colonna, posizionamento di una lista dei criteri che gli stakeholder utilizzerebbero per giudicare la performance aziendale e di una lista delle aspettative degli stakeholder stessi. Tutto questo in ottica di breve, medio e lungo termine
 - specificazione di come ogni stakeholder influenza l’Azienda;
 - identificazione delle aree di interrelazione tra gli stakeholder, così individuando gli Stakeholder che hanno più interessi su diverse tematiche, e come gli stakeholders potrebbero essere in relazione tra loro sulle tematiche comuni individuate;
 - definizione del peso degli stakeholder in base alla loro importanza per il successo dell’Azienda. Considerazioni sul potere, legittimazione e capacità di attrarre attenzione del singolo stakeholder;
 - individuazione di ciò che l’Azienda necessita da ogni stakeholder nel breve, medio e lungo termine;
 - identificazione per ogni stakeholder di quali tematiche sono gestite e quali no, includendo l’efficacia sia degli strumenti di dialogo sia degli indicatori di performance correntemente usati per misurarne feedback e impatti;
 - identificazione di nuovi strumenti di dialogo e misurazione ove necessario.
 - definizione dei piani di miglioramento.
 
La mappa degli stakeholder, i piani di engagement, i risultati delle misurazioni e le modalità di comunicazione seguono le procedure interne di Gruppo e sono sono condivisi con l’Headquarter.










